Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

staff

Il mercato degli anticlassici, tra Gianfrancesco Bembo e Altobello Melone

Per una riscoperta di Gianfrancesco Bembo e Altobello Melone, protagonisti dell'anticlassicismo lombardo, e di un mercato da risvegliare.

di Francesco Ceretti

Alta moda nel Rinascimento, per un sontuoso rito fiorentino

Alcune note sulle nozze tra Lorenzo de’ Medici e Clarice Orsini, per scoprire (in un libro*) come si vestivano le signore dell'alta società.

di Arianna Sarti

Collezionare arte: nove libri per un mestiere

Abbiamo scelto nove libri, che parlano dell'arte di collezionare arte, e delle risorse che questo istinto primordiale può rivelare.

di Carlo Prada

Vendite ai musei, un indice a cui guardare

Abbiamo raccolto le principali vendite ai musei degli ultimi due anni, per capire quanto solido il mercato può apparire.

di Antonio Pepe

Se l’antiquario diventa ambasciatore di cultura

Come cambia il mestiere dell'antiquario, che non è solo mercante, ma un alleato dei beni culturali, attraverso il collezionismo.

di Leonardo Piccinini

BIAF 2024, il mercato si fa con eleganza

Le 33esima edizione della Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze apre nel segno della qualità, per chi è in grado di apprezzarla.

di Guido Furbesco

Giovanni Sarti, il saluto di un amico

Giovanni Sarti ha rappresentato un esempio di dedizione al lavoro, ed è la prova che in questo settore si può emergere, anche partendo da nulla.

di Fabrizio Moretti

A proposito della Gazzetta Antiquaria

La rivista dell’AAI è pronta a ripartire, nel segno della continuità, ma con l'obiettivo di rivolgersi a un pubblico più ampio

di Bruno Botticelli e Stefano Pirovano

Felice Giani, caporale di una napoleonica scapigliatura

A Palazzo Bentivoglio, Bologna, un omaggio a Felice Giani, artista simile solo a se stesso.

di Leonardo Piccinini

L’arte di vendere l’arte.

Una mostra presso la Fondazione Federico Zeri celebra esordi e fasti della Galleria Sangiorgi, attiva a Roma tra XIX e XX secolo

di Francesca Mambelli

Pubblicità della Galleria apparsa sulla stampa nel 1899

Lettera del direttore

A dieci anni dal suo debutto on-line, la Gazzetta Antiquaria cambia il suo direttore. Grazie per il vostro costante supporto che ha permesso la crescita e il successo della Gazzetta.

di Walter Padovani

Di oggetti e di libri: connubio ideale per il dono di una biblioteca

Il 14 novembre in Accademia Carrara a Bergamo è stata inaugurata vasta biblioteca specializzata in scultura e piccole opere metalliche di produzione seriale, che chiude il lascito dell’ingegner Scaglia al museo.

di Daniela Salvetti

Per immagini e colori

Per ottenere la stella Michelin occorre sapienza, uno sguardo oltramontano, qualche soldo, la mano d’un grande museo e il dessert d’un catalogo fatto ad arte.

di Marco Riccòmini

Pietro Lorenzetti (Siena, 1280-1348), “Beata Umiltà̀ guada il fiume Lamon”e (part.). Faenza, Pinacoteca Comunale.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy