Geo Poletti, breve storia di un collezionista (per professione?)
Tornare al collezionismo di Geo Poletti significa guardare al futuro, là dove l'arte non si compra, ma si insegue con lavoro e competenza.
di Francesco Ceretti

Tornare al collezionismo di Geo Poletti significa guardare al futuro, là dove l'arte non si compra, ma si insegue con lavoro e competenza.
di Francesco Ceretti
Abbiamo scelto nove libri, che parlano dell'arte di collezionare arte, e delle risorse che questo istinto primordiale può rivelare.
di Carlo Prada
A casa di Massimo Listri, insieme a Mario Praz, per incontrare il collezionista che sta oltre il fotografo d'interni, e la sua immagine
di Marco Riccòmini
Successo di pubblico e vendite per la nuova edizione della mostra-mercato ideata dall’Associazione Antiquari d’Italia
Catalogo delle opere e degli espositori
«Ragtime, Good Time».
di Marco Riccòmini
Arte e Collezionismo a Palazzo Brancaccio
La nuova mostra AAI, a Roma dal 28 settembre
di Leonardo Piccinini
Tra le sale di Palazzo Corsini opere da manuale di storia dell’arte, spesso inedite, di illustri provenienze, e una risposta significativa del collezionismo, di curatori e studiosi arrivati a Firenze da ogni parte del mondo.
di Leonardo Piccinini
Il punto di vista di un membro del comitato scientifico
di Simone Facchinetti
Un ricco calendario di incontri, presentazioni, dibattiti rivolto a collezionisti, mercanti, storici dell’arte e semplici appassionati.
Un ricco calendario di incontri, presentazioni, dibattiti rivolto a collezionisti, mercanti, storici dell’arte e semplici appassionati.
Il 23 settembre, in occasione della XXXI Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, sarà presentato il restauro dell’opera nel Salone del Trono di Palazzo Corsinii