Importazione dei beni culturali nell’Unione Europea (da paesi terzi)
La piattaforma digitale del nuovo "Import of Cultural Goods System" europeo è quasi pronta, tra nobili intenzioni e qualche interrogativo
di Stefano Pirovano
La piattaforma digitale del nuovo "Import of Cultural Goods System" europeo è quasi pronta, tra nobili intenzioni e qualche interrogativo
di Stefano Pirovano
La rivista dell’AAI è pronta a ripartire, nel segno della continuità, ma con l'obiettivo di rivolgersi a un pubblico più ampio
di Bruno Botticelli e Stefano Pirovano
A Palazzo Bentivoglio, Bologna, un omaggio a Felice Giani, artista simile solo a se stesso.
di Leonardo Piccinini
Una mostra presso la Fondazione Federico Zeri celebra esordi e fasti della Galleria Sangiorgi, attiva a Roma tra XIX e XX secolo
di Francesca Mambelli
A dieci anni dal suo debutto on-line, la Gazzetta Antiquaria cambia il suo direttore. Grazie per il vostro costante supporto che ha permesso la crescita e il successo della Gazzetta.
di Walter Padovani
Il 14 novembre in Accademia Carrara a Bergamo è stata inaugurata vasta biblioteca specializzata in scultura e piccole opere metalliche di produzione seriale, che chiude il lascito dell’ingegner Scaglia al museo.
di Daniela Salvetti
Per ottenere la stella Michelin occorre sapienza, uno sguardo oltramontano, qualche soldo, la mano d’un grande museo e il dessert d’un catalogo fatto ad arte.
di Marco Riccòmini
Riponete l’Accidia (e l’insegna “alla lumaca”) e, facendovi forza, mettetevi in viaggio per Vienna.
di Marco Riccòmini
La galleria è nell’antico ghetto ebraico di Bologna, ossia proprio nel cuore della città medioevale, ad un passo dalle Due Torri.
di Marco Riccòmini
La connoisseurship nell’era dei social
di Antonio Pepe
Non basta il Cardellino in copertina
di Simone Facchinetti
Passioni e generosità di Giovanni Pratesi
di Leonardo Piccinini
Esportare opere, plasmare uno stile. La circolazione di beni culturali dall’Italia verso l’estero
di Pier Ludovico Puddu*