Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

staff

E venne il tempo delle donne antiquarie

Donne antiquarie, tra innovazione e leadership al femminile, ai vertici di un settore che sta lentamente cambiando pelle.

di Elena Caslini

A proposito dei marketplace d’antiquariato online

I marketplace d'antiquariato online crescono costantemente dal 2019, e presto potrebbero accelerare, grazie anche all'Intelligenza Artificiale.

di Luna Passarella

John Hoppner

Collezionisti: Paolo Zani, l’imprenditore intellettuale

Paolo Zani ha collezionato '700 come nessun'altro in Italia, per lasciare un'idea di bellezza, prima che un patrimonio culturale.

di Stefano Pirovano

Problema IVA, una nuova istanza per il 5%

Il Gruppo Apollo presenta il secondo rapporto Nomisma Intesa Sanpaolo sull'industria dell'arte, e si torna a parlare di riduzione dell'IVA.

di Redazione

Giovanni Volpato

Stand da manuale, per opere da museo (a TEFAF 2025)

Abbiamo chiesto alle gallerie AAI che partecipano a TEFAF 2025 di introdurci all'arte di progettare uno stand, per scoprire dove museografia e mercato si incontrano.

di Antonio Pepe

Giacomo Ceruti, con Bellotti, Cifrondi, Todeschini, Monsù Bernardo

Riparte il mercato del realismo di Giacomo Ceruti, Antonio Cifrondi e Pietro Bellotti, con uno sguardo all'attualità.

di Francesco Ceretti

Sculptura, la mostra delle gallerie AAI per Modenantiquaria 2025

A Modenantiquaria 2025, la mostra Scultpura racconta l'arte plastica, attraverso le opere di 15 gallerie parte dell'Associazione Antiquari d'Italia.

di Andrea Bacchi, Aldo Galli e Fernando Mazzocca*

Luca Bombassei, un’intervista

Abbiamo incontrato l'architetto e collezionista Luca Bombassei, per parlare di interazione tra opera e contesto, attraverso le generazioni.

di Marta Galli

Mappa delle gallerie antiquarie italiane che formano l’AAI

Ecco la mappa aggiornata delle gallerie antiquarie italiane parte dell'Associazione Antiquari d'Italia, nelle grandi città e oltre.

di Stefano Pirovano

La scoperta a Milano del Retablo dei Magi di Jan II Borman

Il Retablo dei Magi è il capolavoro di Jan II Borman, restaurato dall'IRPA di Bruxelles, anche grazie alla mediazione di un antiquario milanese.

di Francesca Savazzi

Retablo dei Magi Jan II Borman

Geo Poletti, breve storia di un collezionista (per professione?)

Tornare al collezionismo di Geo Poletti significa guardare al futuro, là dove l'arte non si compra, ma si insegue con lavoro e competenza.

di Francesco Ceretti

Apre Brera a Palazzo Citterio, arrivo e partenza di un sogno

A Milano, dopo 52 anni di tormentata attesa, riapre Palazzo Citterio; ma la Grande Brera è ancora qualche metro in là.

di Guido Furbesco

Antiquari nei film: una lista ragionata

Abbiamo provato a compilare una lista dei film che hanno parlato degli antiquari, per scoprire che il meglio di questa professione ancora attende di essere raccontato.

di Antonio Pepe

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy