Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

staff

Boccaccio Boccaccino: da invenduto a patrimonio collettivo

Con Boccaccio Boccaccino, per una riflessione sul carattere virtuoso del mercato, quando si intreccia con la tutela e con le politiche di acquisizione dei musei.

di Francesco Ceretti

Boccaccio Boccaccino

Collezionisti: Christian Levett, ragione e sentimento (un’intervista)

Possiamo considerare Christian Levett un collezionista seriale? Probabilmente sì, stando a quanto ci ha detto di sé.

di Elena Caslini

A Palazzo Barberini, dove mercato e museo si sono incontrati (per la prima volta)

La prima fiera antiquaria ad accadere in un museo pubblico è una storia di equilibrio e forma, che sancisce un nuovo sodalizio.

di Antonio Pepe

Inti Ligabue, e la Fondazione Giancarlo Ligabue

Giancarlo Ligabue ha finanziato più di 130 spedizioni archeologiche in tutto il mondo, e ha creato una collezione unica; Inti la mantiene viva.

di Elena Caslini

Arte e Collezionismo a Roma, 2025

Arte + Collezionismo a Roma apre il 18 settembre. La prima fiera d'arte con l'IVA al 5% ha luogo in un museo pubblico. Il futuro è adesso.

di Bruno Botticelli

Dazi USA su opere d’arte e antichità

Preoccupano i dazi USA sulle antichità, ma per le opere d'arte nulla cambia. E gli spedizionieri confidano che si troverà una soluzione prima del 9 luglio.

di Stefano Pirovano

E venne il tempo delle donne antiquarie

Donne antiquarie, tra innovazione e leadership al femminile, ai vertici di un settore che sta lentamente cambiando pelle.

di Elena Caslini

A proposito dei marketplace d’antiquariato online

I marketplace d'antiquariato online crescono costantemente dal 2019, e presto potrebbero accelerare, grazie anche all'Intelligenza Artificiale.

di Luna Passarella

John Hoppner

Collezionisti: Paolo Zani, l’imprenditore intellettuale

Paolo Zani ha collezionato '700 come nessun'altro in Italia, per lasciare un'idea di bellezza, prima che un patrimonio culturale.

di Stefano Pirovano

Problema IVA, una nuova istanza per il 5%

Il Gruppo Apollo presenta il secondo rapporto Nomisma Intesa Sanpaolo sull'industria dell'arte, e si torna a parlare di riduzione dell'IVA.

di Redazione

Giovanni Volpato

Stand da manuale, per opere da museo (a TEFAF 2025)

Abbiamo chiesto alle gallerie AAI che partecipano a TEFAF 2025 di introdurci all'arte di progettare uno stand, per scoprire dove museografia e mercato si incontrano.

di Antonio Pepe

Giacomo Ceruti, con Bellotti, Cifrondi, Todeschini, Monsù Bernardo

Riparte il mercato del realismo di Giacomo Ceruti, Antonio Cifrondi e Pietro Bellotti, con uno sguardo all'attualità.

di Francesco Ceretti

Sculptura, la mostra delle gallerie AAI per Modenantiquaria 2025

A Modenantiquaria 2025, la mostra Scultpura racconta l'arte plastica, attraverso le opere di 15 gallerie parte dell'Associazione Antiquari d'Italia.

di Andrea Bacchi, Aldo Galli e Fernando Mazzocca*

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy