Libri sotto l’albero
Ginzburgmania
di Simone Facchinetti

Ginzburgmania
di Simone Facchinetti
Nella prima edizione delle Vite vasariane (1550), a Genga, benché ancora in vita, era comunque riservato un medaglione conciso ma molto elogiativo, inserito entro la biografia di Dosso e Battista Dossi, e innestato sul ricordo del contributo dei due fratelli ferraresi all’apparato decorativo dell’Imperiale1 Lì Vasari dichiarava infatti che, avendone «la occasione», era suo «debito» richiamare ai lettori […]
di Barbara Agosti
Uno sguardo attento al mercato internazionale
di Marco Riccòmini
Il 16 novembre abbiamo perso un amico, un fratello, un padre, un socio in affari per molti mercanti. Gianfranco Iotti era tutto questo: la sua giovialità, la sua generosità, la sua predisposizione verso gli altri, la sua unione familiare. Risorse preziose che gli hanno permesso di contribuire alla crescita del nostro settore e della Associazione […]
di Maurizio Baroni
Diciotto giovani artisti a confronto coi calchi dall’antico e i «concetti di riproduzione, variazione, serialità, scala e omaggio», dalle tecniche tradizionali alla stampa 3D
di Marco Riccòmini
Sciatteria o terrorismo psicologico?
di Leonardo Piccinini
Sono molti i racconti sulle capacità divinatorie di Roberto Longhi. Forse non ci sarebbe bisogno di evocarle, considerando che la sua opera è tutta intessuta di pratica del conoscitore. Quello che segue è, tuttavia, piuttosto estravagante e vede coinvolti Giorgio Bassani (proprietario dell’orologio), Cesare Garboli e Mario Soldati, entrambi testimoni oculari. "Così un giorno l’orologio […]
di Simone Facchinetti
Torneremo presto, tra antiquari e musei, all’unico vero, grande lusso: quello della conoscenza!
di Leonardo Piccinini
Non c’è cosa a casa sua o nei suoi stand che non vorrei a casa mia...
di Marco Riccòmini
Perché andar per antiquari quando, senza uscir di casa, si ha accesso con un click all’universo delle aste?
di Marco Riccòmini
«Mangiamo dolci, parliamo dolcemente», recita un adagio turco. Non dimentichiamocene.
di Marco Riccòmini
Sul rinnovamento della sala di Jheronimus Bosch al Prado
di Simone Facchinetti
A Bologna due gallerie, quella di Maurizio Nobile e Fondantico di Tiziana Sassoli, scommettono contro la difficile congiuntura con mostre ricche di interessanti novità.
di Leonardo Piccinini