Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Giornale dell'arte

Modenantiquaria si rinnova

Conversazione con Pietro Cantore

Un Museo pieno di sorprese

Conversazione con Alessandra Di Castro

Gli Antiquari per Palazzo Venezia

Il restauro della Pietà Blumenstihl

Un nuovo sito per l’Associazione

La Gazzetta Antiquaria è online

Verso la Biennale 2015

Intervista al nuovo Segretario Generale

Fondazione Zeri: intervista al nuovo direttore

Una visita alla Fondazione Zeri, ospitata nello splendido complesso monumentale bolognese di Santa Cristina, può servire anche a riconciliarsi con il proprio Paese, afflitto da troppi malanni e incapacità. La cittadella del sapere in cui dal 2006 è ospitata la fondazione che conserva il lascito del grande studioso, l’antico monastero delle monache camaldolesi che il […]

Una legge europea

Si torna fra poco alle urne per le elezioni europee. In Italia le forze antieuropee si fanno sempre più sentite, come nella Francia profonda e nella Germania preoccupata. Il dibattito è aperto per capire se il futuro della Comunità sarà solo quello economico dell’Euro oppure quello ben più radicato d’una comunità complessa di culture in […]

La vendita all’estero di opere di origine straniera: il primo ostacolo è burocratico

La circolazione dei beni culturali in ambito internazionale riflette le tensioni tra i Paesi caratterizzati da una forte domanda di tali beni, molto spesso frustrata dalle scarse risorse culturali interne, e quei paesi in cui, invece, le opere d’arte sono sovrabbondanti, che si dimostrano tuttavia restii a permetterne l’esportazione, pur presentando difficoltà nella conservazione e […]

Il segreto di Maastricht

L’opportunità di un rilancio del mercato d’arte antica in Italia

Un nuovo Consiglio per l’Associazione Antiquari d’Italia

Sfide e obiettivi che ci attendono nel biennio 2014-2015

Le ragioni di un impegno

Il ruolo dell’antiquario e le ragioni della sua presenza nel mondo della cultura

Proprietà privata o no?

La difformità di applicazioni delle norme uccide l'economia

I giorni felici della Biennale fiorentina

I sapienti ingredienti di un grande progetto premiano l'organizzazione

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy