Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Vite d’antiquari

Maurizio Nobile

Innamorato della bellezza

di Simone Facchinetti

Valerio Turchi

Curiosità e passione

di Simone Facchinetti

Leonardo Foi

Dall’antico al Novecento

di Simone Facchinetti

Servizio da scrivania in tartaruga con decorazioni in piqué brodé in oro, proveniente dalla collezione del barone De Rothschild.

Furio Velona

Mobile mobile

di Simone Facchinetti

Alessandra Di Castro

Non esattamente “una vita da mediano”

di Marco Riccòmini

Fortunato Pio Castellani (Roma, 1794–1865) & Luigi Pichler (Roma, 1773–1854), Collana in oro con perle e rubini (con nove cammei ovali in sardonica dall’antico), lunghezza 395 mm (Roma, circa 1850)

Gianni Minozzi

Molti i cappelli indossati da Gianni, dagli Old Master Drawings agli Old Master Paintings, passando per la Cina

di Marco Riccòmini

Lavinia Fontana, “La Vergine Assunta e i santi Francesco e Caterina d’Alessandria”. Olio su rame, cm 32 x 21,2.

Massimo Tettamanti

Uno svizzero a Firenze innamorato delle arti decorative, da Giocondo Albertolli al milanese Gaetano Monti

di Marco Riccòmini

Gaetano Monti (1751–1827), ” Cavallo arabo”  (1819). Firenze, Massimo Tettamanti

Marco Fabio Apolloni, archeologia della memoria

"Credo che gli antiquari abbiano l’enorme potenzialità di diventare, tutti insieme, quello straordinario museo di arti decorative che manca all’Italia".

di Leonardo Piccinini

Antichità all’Oratorio

Mirabilia... e Raritas

di Marco Riccòmini

Attribuita a Bartolomeo Bellano (Padova, circa 1438 – circa 1497), ” Madonna col Bambino”  (del tipo “Madonna Massimo”). Bassorilievo in terracotta, cm 67 x 41.

Ruggero e Marco Longari

Uno sguardo attento al mercato internazionale

di Marco Riccòmini

Andriolo de Santi, ” Madonna col Bambino in trono” . Legno intagliato e dipinto, cm 61 x 31 x 23.

Luca Vivioli

Non c’è cosa a casa sua o nei suoi stand che non vorrei a casa mia...

di Marco Riccòmini

Giorgio Copetti

Passione di famiglia

di Simone Facchinetti

Benappi

Di padre in figlio

di Leonardo Piccinini

Arnolfo di Cambio, Apostolo per la facciata del Duomo di Firenze

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy