Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Storie dell’Arte

L’AAI PER LA RICERCA

La crisi del Coronavirus ha mostrato quanto la solidarietà sia fondamentale per la sopravvivenza di tutti noi, la nostra rete di antiquari sul territorio ha voluto dare un segnale di sostegno a chi è in prima linea per mettere la salute pubblica al sicuro

Crisi d’astinenza?

Attenti al crack

di Simone Facchinetti

Adriaen Brouwer” The_Bitter_Potion” , Google Art Project

SILVANO LODI

Silvano è stato tra i pionieri alla scoperta del ‘pianeta Natura Morta’

di Marco Riccòmini

Fede Galizia, ” Natura morta con alzata di prugne, pere e una rosa”

ACTOR’S STUDIO

Perché non lasciare i comandi a chi vola di mestiere? Nel lavoro smart, siate smart

di Marco Riccòmini

Venaria sfida il Barocco

Il 12 marzo scorso era la data prevista per il vernissage di Sfida al Barocco. 1680-1750. Roma Torino Parigi, una grande mostra con più di 200 opere da tutto il mondo.

di Leonardo Piccinini

Dispiaceri e svantaggi delle mostre (online)

Sommesso lamento per Gemito.

di Simone Facchinetti

Vincenzo Gemito Malatiello 1870. Museo e Certosa di San Martino Napoli. Photo Ministero per i beni e le attivita culturali Museo e Certosa di San Martino

Colazione da Tiffany

Non si può comprare un oggetto di valore guardandolo solo ‘dalla vetrina’. E la bottega torna così ad essere il luogo dove «nothing very bad could happen to you there»

di Marco Riccòmini

Tiffany and Co. Flagship store (part.), New York.

QuarArtena nei musei

Da pochi giorni la Galleria Estense di Modena è tra i primi musei in Italia nei quali sia possibile partecipare a una visita guidata “virtuale" ma accompagnati da una guida a cui si potranno rivolgere domande e richiedere approfondimenti.

di Leonardo Piccinini

THE REYES EFFECT

Anche chi resisteva all’avanzare della tecnologia si è arreso aprendo un account Instagram

di Marco Riccòmini

Chi si ferma è perduto

L’immagine in movimento supera la foto ricordo

di Simone Facchinetti

Guida pratica al prestito (per tutti)

È finalmente disponibile uno strumento semplice, ma molto accurato, per evitare che prestare un'opera d'arte si trasformi da gioia in dolore.

di Stefano Pirovano

La Dottoressa Emanuela Rollino

Antiquari in aiuto

Solidarietà, atti concreti. Anche nel mondo dell’antiquariato, in questi difficili tempi che l’umanità sta vivendo, si registrano iniziative a favore della lotta al coronavirus e a supporto dello straordinario lavoro dei medici e infermieri italiani.

CAST AWAY

Ma in un mondo già esplorato, ci capiteranno mai Voyages extraordinaires? E quel che sta succedendo non è, forse, un’avventura in Terra Incognita, che richiede l’ausilio di strumenti nuovi?

di Marco Riccòmini

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy