Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

staff

Marco Fabio Apolloni, archeologia della memoria

"Credo che gli antiquari abbiano l’enorme potenzialità di diventare, tutti insieme, quello straordinario museo di arti decorative che manca all’Italia".

di Leonardo Piccinini

Domenico Piva, un caro amico e collega

La sua competenza e la capacità di giudizio lo rendevano per tutti i colleghi, collezionisti e critici d’arte un importante punto di riferimento.

di Ruggero Longari

Antichità all’Oratorio

Mirabilia... e Raritas

di Marco Riccòmini

Attribuita a Bartolomeo Bellano (Padova, circa 1438 – circa 1497), ” Madonna col Bambino”  (del tipo “Madonna Massimo”). Bassorilievo in terracotta, cm 67 x 41.

Torniamo a dieci anni fa, quando gli uffici esportazione erano più veloci (e non c’era il SUE)

Attese sempre più lunghe e accesso a numero chiuso per le visite in esportazione; la circolare Famiglietti non può anteporsi ai decreti attuativi e al Codice

di Francesco Ferri

Circolazione dell’arte. Quali criteri per la ripartenza

La piazza principale del mercato artistico italiano assiste impotente alla condanna dei beni (ove non bastasse quella delle persone) ad una soffocante immobilità.

di Giulio Volpe*

Adriano Cera

Ammiravo la sua sprezzatura coi disegni (nei cui segreti mi introdusse), e non poche furono le sortite che condividemmo, nei ruoli di maestro e allievo.

di Marco Riccòmini

La Danza del Cardinale. Maastricht-Bologna-Roma

L'opera dipinta da Guido Reni a inizio ‘600, appartenuta al celebre collezionista e finita dispersa dopo le aste di fine ‘800, ritorna a far parte del patrimonio della Galleria Borghese

di Leonardo Piccinini

Carlo Orsi è il nuovo Presidente degli Amici di Brera

Succede a Aldo Bassetti che ha ricoperto la carica dal 2007.

di Simone Facchinetti

Pitocchetto (1698-1767) ” Portarolo seduto con cesta a tracolla uova e pollame”  ca. 1730 - ca. 1740, pittura a olio su tela, 95 x 130 cm

Selfie-Taker

Non v’è nulla di male a tirare fuori il proprio esibizionismo, se serve ad acchiappare clienti.

di Marco Riccòmini

Man Ray, ” Noire et blanche”  (1926). Parigi, Christie’s, 9 novembre 2018, lotto 8. Aggiudicata a € 2.688.750. ;

Sala del…?

La cosiddetta Sala del Grechetto di Palazzo Sormani forse non cambierà mai il proprio nome, anche se è ormai certo che l’autore della mirabolante serie di ventitrè tele non è il celeberrimo artista genovese.

di Leonardo Piccinini

Libri sotto l’albero

Ginzburgmania

di Simone Facchinetti

Vasari e Genga

Nella prima edizione delle Vite vasariane (1550), a Genga, benché ancora in vita, era comunque riservato un medaglione conciso ma molto elogiativo, inserito entro la biografia di Dosso e Battista Dossi, e innestato sul ricordo del contributo dei due fratelli ferraresi all’apparato decorativo dell’Imperiale1 Lì Vasari dichiarava infatti che, avendone «la occasione», era suo «debito» richiamare ai lettori […]

di Barbara Agosti

Fig. 6. Anonimo A (Hermannus Posthumus?), “Studio da una delle decorazioni del Giardino segreto di palazzo Te”, Berlino, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett, inv. 79 D2 a, f. 10r

Ruggero e Marco Longari

Uno sguardo attento al mercato internazionale

di Marco Riccòmini

Andriolo de Santi, ” Madonna col Bambino in trono” . Legno intagliato e dipinto, cm 61 x 31 x 23.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy