RIAPRE LA GALLERIA ESTENSE
Incontro con il Soprintendente Stefano Casciu
di Leonardo Piccinini

Incontro con il Soprintendente Stefano Casciu
di Leonardo Piccinini
XIX secolo d.C. Calice, argento sbalzato, cm 25×14. Trafugato dalla Chisesa di Santa Cristina di Borgomanero (NO) il 24/11/2014 XIII – XIV secolo d.C. Capitello, marmo, cm 32×35. Trafugato da Casina del Cardinal Bessarione di Roma il 23 gennaio 2015 XVIII secolo d.C. Immacolata Concezione, Dipinto centinato. Trafugato dalla Chiesa di Santa Chiara di Pescia […]
Giunta alla sessantesima edizione Brafa mostra la sua identità colta e cosmopolita nel riunire, in un accattivante spazio post-industriale, 126 espositori che nella loro eterogenea diversità rappresentano un ampio ventaglio del mercato antiquariale.
di Luca Violo
Se riflettiamo sul fatto che la cultura italiana ha formato per secoli generazioni di giovani alla conoscenza dell’arte, sembra quasi paradossale vedere oggi in quale condizione si trova la tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.
di Serena Guardabassi
Incontro con Luigi Quaranta, Presidente del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale.
di Leonardo Piccinini
La Direzione Regionale della Lombardia aveva apposto il vincolo culturale sull'opera di un pittore fiammingo minore della prima metà del '500 sulla base di una erronea lettura dell'opera quale rappresentazione della allegoria di una città italiana.
di Maria Novella Fabretti
Ciò che stupiva in lui era l’impulso diretto, istantaneo, con cui identificava la qualità, che per l’amante dell’arte, prima ancora che per il mercante, è la rarità dell’opera, l’immediata e folgorante unicità che fa di un ottimo lavoro un capolavoro.
di Carlo Orsi*
La tempesta perfetta. Le aste di antico a Nuova York, sorprese e conferme dal mercato più freddo del mondo.
di Marco Riccomini
Sir Denis Mahon ha spento cento candeline alla National Gallery di Londra nel novembre del 2011. Pochi mesi dopo, in aprile dell’anno successivo, finiva la sua avventura terrena. Si sarebbe dovuta aprire allora, così aveva desiderato lui stesso, la mostra per festeggiare il suo centenario, che con qualche anno di ritardo è allestita ora alla […]
di Anna Orlando
"Il mondo dell’arte è uno e vasto. Noi dobbiamo conoscerlo nella sua unità e interezza"
di Luca Violo
Un compagno di viaggio piacevolissimo, bizzarro ed imprevedibile e con una dote rara: in un attimo di folgorante intuizione sapeva riconoscere la qualità, molto spesso la scuola ed addirittura la bottega di un'opera.
di Giovanni Pratesi
Aldo Galli e Andrea di Lorenzo sono i curatori di un grande espositivo dal titolo Le dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento, allestito al Museo Poldi Pezzoli di Milano, dal 7 novembre 2014 al 16 febbraio 2015, che offre l’occasione per esporre per la prima volta nella loro storia, i quattro ritratti femminili […]
di Luca Violo
La XII edizione di Gotha, biennale internazionale d’arte e antiquariato, si è conclusa con buoni risultati e con manifestazioni di apprezzamento espressi dai collezionisti e appassionati d’arte che hanno visitato il salone dal 15 al 23 novembre. Molte le presenze di visitatori provenienti oltre che dall’Europa anche dagli Stati Uniti e dalla Russia. In particolare […]