Due cassoni e una maiolica a Marlborough House
Un acquerello di Charles Armytage del 1857
di Alessandro Wegher / InOpera

Un acquerello di Charles Armytage del 1857
di Alessandro Wegher / InOpera
Gli arredi neoclassici di Francesco Bozelli
di Alessandro Wegher / InOpera
Scultura lignea barocca sull'isola di Murano
di Alessandro Wegher / InOpera
Il taccuino romano di Gilles Marie Oppenord (1692-1699)
di Giuseppe Beretti / InOpera
Un gruppo di disegni getta un’inedita luce sulle origini dell’arte del celebre ebanista torinese.
di Giuseppe Beretti / InOpera
Non è venuta a mancare solo una donna di speciale spessore culturale e profonda conoscitrice del mondo della gioielleria e della glittica internazionale, forse, oserei dire, è scomparsa la madre dell’argenteria romana.
di Claudio Franchi, argentiere e storico dell’arte
«si, avete fatto un buon lavoro; ma ora è perfetto».
di Marco Riccòmini
La crisi del Coronavirus ha mostrato quanto la solidarietà sia fondamentale per la sopravvivenza di tutti noi, la nostra rete di antiquari sul territorio ha voluto dare un segnale di sostegno a chi è in prima linea per mettere la salute pubblica al sicuro
Attenti al crack
di Simone Facchinetti
Silvano è stato tra i pionieri alla scoperta del ‘pianeta Natura Morta’
di Marco Riccòmini
Perché non lasciare i comandi a chi vola di mestiere? Nel lavoro smart, siate smart
di Marco Riccòmini
Il 12 marzo scorso era la data prevista per il vernissage di Sfida al Barocco. 1680-1750. Roma Torino Parigi, una grande mostra con più di 200 opere da tutto il mondo.
di Leonardo Piccinini
Sommesso lamento per Gemito.
di Simone Facchinetti