Skip to content

Gazzetta Antiquaria

  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Sorprendente Maastricht

Il segreto del successo di TEFAF sta nel saper rappresentare la quintessenza di un’Europa in cui ogni meraviglia attende di essere capita, raccontata, amata.

di Leonardo Piccinini

Caravaggio 2025

Sandro Morelli

Genio degli anonimi

di Simone Facchinetti

Calice fiorentino in rame dorato, smalti e argento del primo quarto del secolo XV.

Enrico Lumina

L’ultimo dei bergamaschi

di Marco Riccòmini

Vittore Ghislandi, detto Fra’ Galgario (Bergamo, 1655 – 1743), “Giovane con bicchiere di vino, pane e cipolla”.
Artemisia. Héroine de l’Art

Fabrizio Moretti

Il mestiere delle arTi

di Leonardo Piccinini

Agenda »

Gli italiani a Bruxelles

Brafa 2022

di Marco Riccòmini

Franco Franchi, “Cicerone”. Marmo bianco di Carrara. Finch & Co.
La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia

Un’estate con Tiziano

Workshop, proiezioni, conferenze, concerti, mostre…e un premio, intitolato alla memoria di Gemma Donata Nicolosi Dal Pozzolo

di Leonardo Piccinini

Attilio Cecchetto

Nato nel cassetto di un comò

di Simone Facchinetti

Comò in legno intagliato e laccato a fondo azzurro (Venezia, Luigi XV, prima metà del XVIII secolo).

Marletta

Mi ero appassionato alle lezioni di attribuzione di Carlo del Bravo e grazie a quell’apertura di mente cominciai ad interessarmi di disegno, pittura e scultura...

di Marco Riccòmini

Andrea di Michelangelo Ferrucci (1559–1626). “Mascherone”, marmo bianco, h cm 46,5.

Vite d'antiquari »

Fabrizio Russo: Galleria d’arte Russo

Una storia lunga più di un secolo

di Simone Facchinetti

Giorgio de Chirico (Volos 1888 - Roma 1978), ” Piazza d'Italia” , 1953. Olio su tela cm. 50x40
Northern Lights

Nando Peretti

(ovvero “L’occhio”)

di Marco Riccòmini

Francesco Petrucci e Nando Peretti (2010).

Them

Per chi ama l’arte, spiccano due versioni del ritratto del Piccio del "Conte Manara con il suo servitore etiope" (1842)

di Marco Riccòmini

Theophilus Imani, Echi e Accordi; D: Autoritratto, 2020, S: Albrecht Dürer, “Autoritratto con veste bordata di pelliccia” (dettaglio), 1500.;

Guido Bartolozzi Antichità

di Bartolozzi si parlava già cent’anni fa

di Marco Riccòmini

Giacomo Raffaelli (Roma, 1753 – 1836), “Piano in micromosaico”, cm 133,5 x 70.

Collezionismi »

Antichità Santa Giulia

Quarant’anni di esperienza (e oltre)

di Simone Facchinetti

Giacinto Brandi, “Cacciata di Agar e Ismaele”, (1684-1685 c.), olio su tela cm 130 x 174
Precedente 1 … 12 … 53 Successivo
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy