Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Storie dell’Arte

MARZO COME MAASTRICHT

Torna la mostra d’arte più importante al mondo

di Leonardo Piccinini

CARAVAGGIO ad ASHGABAT

«Se vuole guarire - gli dice il medico - eviti la folla, e vada solo dove non c'è coda».

di Marco Riccòmini

Caravaggio e no

Visita alla mostra milanese con Alessandro Morandotti

di Leonardo Piccinini

Bernardo Strozzi, ” Salomè”  Berlino, Gemäldegalerie

AAI e Galleria Estense

Continua la collaborazione

di Leonardo Piccinini

Torna Modenantiquaria

Grande fermento per la trentaduesima edizione di Modenantiquaria, dal 10 al 18 febbraio presso ModenaFiere.

BERNINI…E DINTORNI

Manuale contro la depressione

di Leonardo Piccinini

La rinascita di Sigismondo Coccapani

Questo volume sancisce ufficialmente la rinascita di Sigismondo Coccapani quale artista coerente con sé stesso, con il proprio stile pittorico e con la stagione storica nella quale si trovò a operare.

di Maria Cecilia Fabbri

See differently

Per guardare in modo nuovo e diverso si può provare a spogliare l’oggetto del nostro sguardo dal rumore del colore.

di Marco Riccòmini

Londra, The National Gallery. Ingresso alla mostra Monochrome. Painting in Black and White.

Da privato a pubblico: il Museo di Doccia, storia di un’impresa toscana.

Dopo più di 250 anni il Museo di Doccia non sarà più in mano ad un proprietario privato ma sarà parte del patrimonio pubblico italiano.

di Livia FrescobalMalenchini*

L’arte non vera non può essere arte

Ciclo di conferenze sulla contraffazione dei beni culturali.

Esportazione ed importazione dei beni culturali in Europa

La Germania ed il Regno Unito sono in assoluto i primi Paesi in termini di bilancio positivo di beni culturali esportati ed importati, vale a dire che esportano più di quanto importino. Ma come se la cava a riguardo l’Italia?

VIAGGIO A VENEZIA

La mostra ricostruisce quel cruciale momento immediatamente successivo alla caduta di Napoleone, nel quale Venezia dominata dall’Austria cercò di risollevarsi dalla perdita di sovranità con l’esaltazione dei propri artisti.

di Leonardo Piccinini

C’è classico e classico

Per gentile concessione de Il Sole 24 Ore proponiamo l'articolo di Andrea Daninos, uscito sullo scorso numero di How to Spend It Intuition, la bella mostra inauguratasi al museo Fortuny in concomitanza con la Biennale veneziana, si apre con l’opera di Jean-Michel Basquiat Versus Medici del 1982. Parafrasando il titolo la si può certamente definire […]

di Andrea Daninos

Copia romana del Diadumeno dello scultore greco Policleto.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy