Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Storie dell’Arte

Vasari e Genga

Nella prima edizione delle Vite vasariane (1550), a Genga, benché ancora in vita, era comunque riservato un medaglione conciso ma molto elogiativo, inserito entro la biografia di Dosso e Battista Dossi, e innestato sul ricordo del contributo dei due fratelli ferraresi all’apparato decorativo dell’Imperiale1 Lì Vasari dichiarava infatti che, avendone «la occasione», era suo «debito» richiamare ai lettori […]

di Barbara Agosti

Fig. 6. Anonimo A (Hermannus Posthumus?), “Studio da una delle decorazioni del Giardino segreto di palazzo Te”, Berlino, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett, inv. 79 D2 a, f. 10r

Ciao Gianni

Il 16 novembre abbiamo perso un amico, un fratello, un padre, un socio in affari per molti mercanti. Gianfranco Iotti era tutto questo: la sua giovialità, la sua generosità, la sua predisposizione verso gli altri, la sua unione familiare. Risorse preziose che gli hanno permesso di contribuire alla crescita del nostro settore e della Associazione […]

di Maurizio Baroni

Calma e gesso

Diciotto giovani artisti a confronto coi calchi dall’antico e i «concetti di riproduzione, variazione, serialità, scala e omaggio», dalle tecniche tradizionali alla stampa 3D

di Marco Riccòmini

UNESCO, poteva andar meglio. Una gaffe imperdonabile

Sciatteria o terrorismo psicologico?

di Leonardo Piccinini

Antichi maestri. Longhi e l’attribuzione (di un orologio)

Sono molti i racconti sulle capacità divinatorie di Roberto Longhi. Forse non ci sarebbe bisogno di evocarle, considerando che la sua opera è tutta intessuta di pratica del conoscitore. Quello che segue è, tuttavia, piuttosto estravagante e vede coinvolti Giorgio Bassani (proprietario dell’orologio), Cesare Garboli e Mario Soldati, entrambi testimoni oculari. "Così un giorno l’orologio […]

di Simone Facchinetti

Un lusso dimenticato

Torneremo presto, tra antiquari e musei, all’unico vero, grande lusso: quello della conoscenza!

di Leonardo Piccinini

Pirati dei Caraibi

Perché andar per antiquari quando, senza uscir di casa, si ha accesso con un click all’universo delle aste?

di Marco Riccòmini

Sweet and Sour

«Mangiamo dolci, parliamo dolcemente», recita un adagio turco. Non dimentichiamocene.

di Marco Riccòmini

Fotomontaggio con l’Autoritratto di Carlo Dolci degli Uffizi che mostra, anziché il foglio col proprio autoritratto al cavalletto, il quadretto ovale in asta a Berlino.

Il trittico di Bosch, quasi un televisore

Sul rinnovamento della sala di Jheronimus Bosch al Prado

di Simone Facchinetti

Bandiera gialla

A Bologna due gallerie, quella di Maurizio Nobile e Fondantico di Tiziana Sassoli, scommettono contro la difficile congiuntura con mostre ricche di interessanti novità.

di Leonardo Piccinini

A step to the right

«Come direbbe il ‘Criminologist’, nel musical The Rocky Horror Picture Show (1975): It’s just a jump to the left / And then a step to the right (è solo un salto a sinistra, e poi un passo a destra) ... ».

di Marco Riccòmini

La Guggenheim del fascismo

Margherita Sarfatti, presso la Galleria Russo di Roma.

di Leonardo Piccinini

Antichi maestri. Otto Mündler

Uno dei più grandi connaisseur del XIX secolo, nato mercante d’arte

di Simone Facchinetti

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy