Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Notizie

L’invidia

Perché la grandeur è una cosa seria

di Leonardo Piccinini

“Lo Stato siamo noi (?)”

Se avessimo avuto più soldi avremmo comprato ancora di più

di Leonardo Piccinini

Le gioie di collezionare di J. Paul Getty

Un libro comico, anche se involontariamente

di Simone Facchinetti

Le fiere passano i libri restano

Pedro Fernández

di Simone Facchinetti

Era mio padre

Un ricordo di Leonardo Lapiccirella

di Damiano Lapiccirella

La generosità di Pratesi

Un busto settecentesco, da lui recuperato a Bruxelles e correttamente attribuito, entra a far parte delle raccolte di Palazzo Pitti.

di Leonardo Piccinini

Andrea Coen

Un sapiente conoscitore

di Alessandro Viscogliosi*

Uno dei mestieri più belli del mondo, quello dell’antiquario.

Martedì 27 settembre verrà presentato il volume 'Vita d'antiquari'

A Biaf un programma ricchissimo

Alcuni appuntamenti, nel Salone del Trono di Palazzo Corsini

Indagini su Piero di Carlo Ginzburg

Un classico da riprendere in mano

di Simone Facchinetti

Si torna sull’Arno!

La Biennale Internazionale dell’Antiquariato torna a Palazzo Corsini dal 24 settembre al 2 ottobre

di Leonardo Piccinini

Sorprendente Maastricht

Il segreto del successo di TEFAF sta nel saper rappresentare la quintessenza di un’Europa in cui ogni meraviglia attende di essere capita, raccontata, amata.

di Leonardo Piccinini

Gli italiani a Bruxelles

Brafa 2022

di Marco Riccòmini

Franco Franchi, “Cicerone”. Marmo bianco di Carrara. Finch & Co.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy