“Mai perdere la speranza!”
A quasi trent’anni di distanza è stato ritrovato un prezioso cofanetto del ‘400
di Leonardo Piccinini

A quasi trent’anni di distanza è stato ritrovato un prezioso cofanetto del ‘400
di Leonardo Piccinini
Soluzione 8%
di Simone Facchinetti
L’unico rammarico: non poter passare le dita sul marmo aguzzo del Mantegazza e sul bronzo ruvido di Bertoldo di Giovanni
di Marco Riccòmini
Persino i discoli che marinavano la scuola appena potevano potrebbero rimanere sorpresi dalla qualità di alcune delle opere lì radunate
di Marco Riccòmini
Figura imprescindibile del nostro Risorgimento, talmente famoso da portar il grande Garibaldi a chiamare il primogenito Menotti in suo onore, è un nome che oggi ci dice quasi nulla
di Leonardo Piccinini
Appuntamento nel Limburgo alla primavera 2022 - incrociando le dita!- per brindare come un tempo alle meraviglie di TEFAF
di Leonardo Piccinini
Uno strumento indispensabile per iniziare a penetrare un ambito di studi quanto mai bistrattato dal mondo accademico italiano.
di Simone Facchinetti
Perfetto. Il restauro che ha riconsegnato al pubblico, dopo anni di chiusura, la gloriosa Glyptothek a Monaco di Baviera, merita un applauso.
di Leonardo Piccinini
Oltre duecento espositori, dodici nuovi galleristi: ognuno di questi ha la possibilità di presentare fino a tre opere tra arte, antiquariato e design
di Leonardo Piccinini
Nella Citroniera, concepita cent’anni fa dal genio di Juvarra, fino all’1 novembre una mostra imponente, dedicata alla storia del paesaggio in Italia
di Leonardo Piccinini
Pittura e scultura in dialogo
di Simone Facchinetti
Gli esordi del pittore rimangono ancora oggi avvolti nell’oscurità
di Marco Riccòmini
Col cavatappi in mano
di Simone Facchinetti