Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Notizie

“Mai perdere la speranza!”

A quasi trent’anni di distanza è stato ritrovato un prezioso cofanetto del ‘400

di Leonardo Piccinini

Intelligenza artificiale?

Soluzione 8%

di Simone Facchinetti

Anema e core

L’unico rammarico: non poter passare le dita sul marmo aguzzo del Mantegazza e sul bronzo ruvido di Bertoldo di Giovanni

di Marco Riccòmini

Tullio Lombardo e bottega (Venezia? 1455 circa – Venezia 1532), ” San Giorgio (?)”  (particolare). Marmo, cm 87,6x53,4x35,6. New York, The Metropolitan Museum of Art. Friedsam Collection, Bequest of Michael Friedsam, n. 1931 (32.100.155).

Shake a Tail Feather

Persino i discoli che marinavano la scuola appena potevano potrebbero rimanere sorpresi dalla qualità di alcune delle opere lì radunate

di Marco Riccòmini

Ciro il grande…dimenticato

Figura imprescindibile del nostro Risorgimento, talmente famoso da portar il grande Garibaldi a chiamare il primogenito Menotti in suo onore, è un nome che oggi ci dice quasi nulla

di Leonardo Piccinini

Gli affari di TEFAF

Appuntamento nel Limburgo alla primavera 2022 - incrociando le dita!- per brindare come un tempo alle meraviglie di TEFAF

di Leonardo Piccinini

Attribuito a Gillis Claeissens ” Ritratto di Uomo in Armatura Nera” , 1550-60 ca. Olio su tavola , cm 32,5x25

Capitale e crocevia. Il mercato dell’arte nella Roma Sabauda

Uno strumento indispensabile per iniziare a penetrare un ambito di studi quanto mai bistrattato dal mondo accademico italiano.

di Simone Facchinetti

Baviera che vai, museo che trovi

Perfetto. Il restauro che ha riconsegnato al pubblico, dopo anni di chiusura, la gloriosa Glyptothek a Monaco di Baviera, merita un applauso.

di Leonardo Piccinini

Virtuale Limburgo

Oltre duecento espositori, dodici nuovi galleristi: ognuno di questi ha la possibilità di presentare fino a tre opere tra arte, antiquariato e design

di Leonardo Piccinini

Bello il paesaggio (pre-villetta)

Nella Citroniera, concepita cent’anni fa dal genio di Juvarra, fino all’1 novembre una mostra imponente, dedicata alla storia del paesaggio in Italia

di Leonardo Piccinini

Le mostre d’estate: Europa vs USA

Pittura e scultura in dialogo

di Simone Facchinetti

Medici. Portraits & Politics, 1512-1570 aperta fino all’11 ottobre al Metropolitan di New York;

Il tributo della moneta

Gli esordi del pittore rimangono ancora oggi avvolti nell’oscurità

di Marco Riccòmini

Le mostre d’estate: Italia centro-meridionale

Col cavatappi in mano

di Simone Facchinetti

Fondazione Biscozzi-Rimbaud a Lecce

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy