Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

staff

IL SEGRETO DI MAASTRICHT

Nel Limburgo il meglio del mercato mondiale di opere d'arte.

di Carlo Milano

Late Rembrandt

Il Rijksmuseum di Amsterdam presenta la prima grandiosa rassegna delle opere dell’ultimo Rembrandt van Rijn.

di Anna Orlando

SALON DU DESSIN 2015

Un consolidato successo.

di Damiano Lapiccirella

Conti a Milano

Un dipinto del fiorentino Francesco Conti torna in asta a Milano sotto mentite spoglie, e non è il solo, anzi.

di Marco Riccomini

Francesco Conti, ” Giustizia e Prudenza” . Milano, Il Ponte Casa d’Aste.

Piero Bigongiari e il Seicento fiorentino

Ricordi, vocazione ed esperienze di un collezionista nel centenario della nascita.

di Andrea Baldinotti

Simone Pignoni, ” David e Abigail”

CHARLON A PARIGI

Un disegno di Carlo Innocenzo Carloni apparso in sordina in un’asta a Parigi fa parlare di se per il risultato oltre venticinque volte la stima iniziale.

di Marco Riccomini

Giovanni Pratesi. La cultura dell’antiquario.

La storia di un antiquario è fatta di opere, di persone, di fasi della propria vita che divengono conoscenza delle infinite vicende della storia dell’arte, ed esperienza che si sedimenta nelle scelte fatte nel tempo.

di Luca Violo

Andrea della Robbia (Firenze 1435- 1525), ” Madonna Annunciata” , Terracotta parzialmente invetriata e policroma.

La lezione di Rubens

La Royal Academy di Londra dimostra che il fiammingo di Anversa (1577-1640) ha ispirato moltissimi giovani che si sono confrontati, per esercizio o sfida, sulla forza della sua pittura.

di Anna Orlando

Francis Bacon, ” Sleeping Figure” , 1959. Private collection.

OPERE RECUPERATE, Marzo 2015

 Pompeo  Batoni (1708-1787), Baccanti, Olio su tela, cm 57x 47. Trafugato a Roma  il 08/02/1992. Recuperato a  Roma  il  3/10/2014 Capitello, marmo, cm 48x 48×38. Trafugato a Montefiascone (VT) il 01/07/2006. Recuperato a  Neuchatel (Svizzera)  il  5/11/2014 Carlevaris Luca – Carlevarijs Luca (1665 – 1731) – XVII, Veduta di Piazza San Marco, Olio su tela, […]

Luca Signorelli (1445-1523), ” Incredulità di San Tommaso” , Olio su tela, cm 120x 90.

LE VENDITE D’ARTE del 2014 battono tutti i record conosciuti

L’Art Market Report di TEFAF di quest'anno mostra che nel 2014 il mercato mondiale dell'arte ha raggiunto il livello più alto mai registrato, per un totale di poco più di € 51 miliardi in tutto il mondo, un aumento del 7% annuo.

di A cura Studio Esseci

RIAPRE LA GALLERIA ESTENSE

Incontro con il Soprintendente Stefano Casciu

di Leonardo Piccinini

Francesco Bertos, ” Allegorie delle Stagioni, La primavera” , bronzo 26 x11 cm.

OPERE TRAFUGATE, marzo 2015

 XIX secolo d.C. Calice, argento sbalzato, cm 25×14. Trafugato dalla Chisesa di Santa Cristina di Borgomanero (NO) il 24/11/2014 XIII – XIV secolo d.C. Capitello, marmo, cm 32×35. Trafugato da Casina del Cardinal Bessarione di Roma il 23 gennaio 2015 XVIII secolo d.C. Immacolata Concezione, Dipinto centinato. Trafugato dalla Chiesa di Santa Chiara di Pescia […]

III secolo a.C.” Urna cineraria” , pietra, cm 32x58x43.

BRAFA 2015 TRA MERAVIGLIA E COLLEZIONISMO

Giunta alla sessantesima edizione Brafa mostra la sua identità colta e cosmopolita nel riunire, in un accattivante spazio post-industriale, 126 espositori che nella loro eterogenea diversità rappresentano un ampio ventaglio del mercato antiquariale.

di Luca Violo

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy