La tecnologia informatica al servizio della Biennale
La APP “BIAF - Biennale Firenze” sviluppata per Android e iOS è stata ottimizzata per smartphone per permettere una nuova esperienza di visita della Esposizione.

La APP “BIAF - Biennale Firenze” sviluppata per Android e iOS è stata ottimizzata per smartphone per permettere una nuova esperienza di visita della Esposizione.
In omaggio all’Expo e alla Biennale di Venezia si potrebbe tentare un denso, potenzialmente infinito itinerario dedicato a quella classicità che continua (per fortuna) a esser studiata e celebrata un po’ ovunque.
di Leonardo Piccinini
In una cartella “periferica” della fototeca, separata da quei sistemi organici e ordinati costituiti dalle sezioni principali dell’archivio, sono conservate alcune fotografie relative ad allestimenti storici di musei e collezioni private. Tra queste immagini, positivi miscellanei dall’elevato interesse documentario, è un piccolo gruppo di sei aristotipi che le iscrizioni sul retro permettono di ricondurre con […]
di Francesca Mambelli
Fra le oltre 1.400 foto di grande formato conservate in fototeca avevo a suo tempo individuato una raccolta di circa 100 carboni della ditta Braun, omogenei nei supporti, nei formati e perfino nei soggetti, che presentano a loro modo una certa uniformità, raffigurando perlopiù Madonne con Bambino, scene sacre e ritratti del Rinascimento italiano, con […]
di Elisabetta Sambo
Intervista a Ilaria Ciseri, Direttore Museo Nazionale del Bargello.
di Luca Violo
L’asineria ha fatto bella mostra di sé sul sito dell’Ansa dalle 18.10 del 22 luglio per un giorno, per essere finalmente corretta dopo un fiume di sbeffeggi su Facebook e Twitter.
di Carlo Milano
Ultimi giorni per ammirare la celeberrima Cuoca di Bernardo Strozzi solitamente conservata a Palazzo Rosso, vera star del museo e uno dei capolavori più noti della pittura genovese in assoluto, faccia a faccia con la sua gemella scozzese.
di Anna Orlando
Gli scempi nel Museo di Mosul immortalati dall’acido mordente dell’arguto Mitelli.
di Marco Riccomini
Conversazione con Fernando Mazzocca
di Leonardo Piccinini
Un disegno del Maestro del Ricciolo inganna ancora e passa in asta in Germania come opera del Settecento veneziano.
di Marco Riccomini
Il viaggio a cui il visitatore è invitato, quasi nuovo protagonista di un plurisecolare gran tour, è quindi cronologico e sul filo del tempo si susseguono velocemente gli stili, e con essi le mode, le tendenze del gusto, i topos formali e figurativi.
di Anna Orlando
Nella Tavola Rotonda “Attestati di libera circolazione: insopportabile discrezionalità”, l’Avv. Prof. Fabrizio Lemme (Titolare in quiescenza di Diritto Penale dell’Economia nell’Università di Siena ed attualmente Professore a contratto di Diritto del Patrimonio Culturale presso la LUISS e presso il Collegio Superiore Sant’Anna di Pisa) ha tenuto una dettagliata relazione di apertura, analizzando l’evoluzione dell’istituto della […]
di Fabrizio Lemme
Conversazione con Antonio Paolucci.
di Francesca Antonacci e Leonardo Piccinini