La XXIX edizione sarà una Biennale nel segno della tecnologica informatica con servizi evoluti innovativi. Innanzitutto un nuovo sito con una grafica rinnovata e con contenuti dinamici molto interessanti, appositamente sviluppato per mobile. Gli espositori tramite un’area riservata potranno compilare l’application form di partecipazione; inviare le immagini per il catalogo e la Press Area; compilare le didascalie per le opere e tanto altro ancora. I visitatori invece, tramite un QRcode che troveranno stampato sulle didascalie, potranno visualizzare le schede delle singole opere con informazioni storico artistiche dettagliate e i dati tecnici completi e accedere al video catalogo completo della manifestazione.
La APP “BIAF – Biennale Firenze” sviluppata per Android e iOS è stata ottimizzata per smartphone per permettere una nuova esperienza di visita della Esposizione. Sarà infatti possibile oltre ad avere aggiornamenti in tempo reale, foto e news, accedere all’elenco degli Espositori e cercare sulla mappa interattiva la posizione del loro stand. Tramite geoposizionamento sarà inoltre possibile conoscere la via più breve e orientarsi a piedi per arrivare a Palazzo Corsini o raggiungere i ristoranti e hotel “convenzionati”. L’accesso integrato al lettore di QRcode permetterà di visualizzare sul telefono le schede approfondite delle opere esposte. Inoltre saranno sempre a portata di mano e automatizzati gli accessi alle varie modalità di contatto telefono, email, sito internet. La APP che sarà ovviamente oggetto di costanti aggiornamenti e ulteriori sviluppi nelle prossime settimane è già disponibile su GooglePlay e AppStore.
2 Settembre 2015