PARIGI-ROMA
Modelli, artisti e architetture
di Leonardo Piccinini

Modelli, artisti e architetture
di Leonardo Piccinini
La collana col ritratto d’una bellezza mediterranea dal crine corvino adorno di rose, esposta da Christie’s a Londra, pareva in parure con la faccia barbata di Muhammad Shah, miniata sopra a un grande diamante, in mostra al British Museum.
di Marco Riccòmini
Nel cuore della Milano romana, in una delle dimore nobiliari di via Santa Marta (al numero 25), ha aperto la nuova sede di Caiati Old Masters Paintings & Sculptures. Il rosso alle pareti, in ambienti carichi di suggestione. Amici e clienti in ammirazione dell’eccezionale disegno, simpatico e inquietante al tempo stesso, di Jan Steven van […]
di Leonardo Piccinini
Godiamocela finché dura …
di Enrico Maria Dal Pozzolo
Quante meraviglie dall’Ermitage (e non solo)
di Leonardo Piccinini
Due appuntamenti di rilievo
di Leonardo Piccinini
Immagino la sorpresa dell’ignaro visitatore che, di fronte al volto alabastrino di Marietta Strozzi, si trovi ‘invitato’ al confronto con l’Iyoba in rame nero che gli sta accanto.
di Marco Riccòmini
Sembra che le case d’aste, anche quelle blasonate, stiano puntando sugli “invendibili”: opere d’arte che, per il loro scarso interesse, sono finite in qualche angolo della memoria, paragonabili a dei piccoli incubi.
di Simone Facchinetti
Oltre ogni immaginazione è stata l’aggiudicazione di Devolved Parliament, la monumentale tela del misterioso artista inglese Banksy passata sotto il martello a Londra per la cifra record di quasi dieci milioni di Sterline.
di Marco Riccòmini
Per far riemergere il ruolo centrale di Roberto Longhi nella riscoperta novecentesca di Giacomo Ceruti è necessario ripercorrere il ruolo dello studioso nella ricostruzione critica di molti fatti salienti della storia dell’arte lombarda, con particolare attenzione al suo contributo sul Seicento e il Settecento. Abbiamo capito, anche attraverso altre relazioni lette in queste giornate di […]
di Alessandro Morandotti
di Daniele Benati
Tra le sale di Palazzo Corsini opere da manuale di storia dell’arte, spesso inedite, di illustri provenienze, e una risposta significativa del collezionismo, di curatori e studiosi arrivati a Firenze da ogni parte del mondo.
di Leonardo Piccinini
Il punto di vista di un membro del comitato scientifico
di Simone Facchinetti