Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Giornale dell'arte

Eppur si muove…

Al via la pubblicazione del catalogo generale delle opere notificate

Carpe Diem

I giorni delle opportunità

Collezionismo e investimento nel tempo della crisi

Qualità e conoscenza premiano l’antiquariato

Collezionismo: moto continuo

Collezionare è vita, che va oltre il nostro tempo

Antiquari, clandestini e tombaroli

La confusione dei ruoli crea gravi danni al mercato legale

L’inizio di una nuova storia?

La Mostra di Palazzo Corsini e le nuove prospettive per il futuro della nostra attività

L’orgoglio di essere

Gli Antiquari dell’Associazione difendono il loro ruolo nel circuito dei Beni Culturali

Parigi val bene una…..mostra

La Biennale parigina fra dubbi e certezze

Le aste di luglio a Londra

La ciclicità del Mercato dell’Arte induce ad un cauto ottimismo

Andantino mosso

Gli uffici esportazione on line

Breve ma veridica storia della notifica

Modifiche nel corso del tempo dello strumento di tutela

La pubblicazione delle opere notificate

Il parere di Mario Lolli Ghetti Direttore Generale del Ministero dei beni Culturali

Ma quante saranno le opere notificate?

La risposta di Fabrizio Lemme all’idea di un catalogo delle opere sottoposte a vincolo

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy