Indagini su Piero di Carlo Ginzburg
Un classico da riprendere in mano
di Simone Facchinetti

Un classico da riprendere in mano
di Simone Facchinetti
La Biennale Internazionale dell’Antiquariato torna a Palazzo Corsini dal 24 settembre al 2 ottobre
di Leonardo Piccinini
Il segreto del successo di TEFAF sta nel saper rappresentare la quintessenza di un’Europa in cui ogni meraviglia attende di essere capita, raccontata, amata.
di Leonardo Piccinini
Brafa 2022
di Marco Riccòmini
Workshop, proiezioni, conferenze, concerti, mostre…e un premio, intitolato alla memoria di Gemma Donata Nicolosi Dal Pozzolo
di Leonardo Piccinini
(ovvero “L’occhio”)
di Marco Riccòmini
Per chi ama l’arte, spiccano due versioni del ritratto del Piccio del "Conte Manara con il suo servitore etiope" (1842)
di Marco Riccòmini
Conversazione con l’avv. Giuseppe Calabi
di Leonardo Piccinini
Il diretto messo a segno dall’Amore-Attis, poi l’uppercut dei Battenti della Porta dei Martiri avrebbe messo K. O. per meraviglia qualsiasi visitatore
di Marco Riccòmini
Fino al 3 aprile, dopo anni di embargo sanitario si torna a girare tra gli stand, a visitare tanti amici e a fare il punto della situazione
di Leonardo Piccinini
Conversazione con Fernando Mazzocca
di Leonardo Piccinini
Per l’organizzazione di una mostra o fiera in Italia o di prestiti di opere vincolate per eventi all’estero è essenziale una fideiussione bancaria o assicurativa.
Francesco Guidi Bruscoli, insieme al padre Fabrizio, ha donato alle Gallerie degli Uffizi un importante dipinto in memoria di Daniela Salvadori Guidi Bruscoli, in occasione degli ottanta anni dalla nascita.
di Leonardo Piccinini