Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Notizie

IL RITORNO DEGLI IMPERATORI NEL PALAZZO DUCALE DI SABBIONETA

Un prezioso contributo alla rilettura dello spazio architettonico che restituisce all’ambiente parte dell’atmosfera che l’aveva caratterizzato per circa due secoli, dal 1585 al 1774.

di Gianluca Bocchi

EUROPA 1600 – 1815

Risplende il V&A

di Leonardo Piccinini, foto Ottavia Casagrande

CONSIDERAZIONI PER IL NUOVO ANNO

Sono lieto di annunciare ai lettori della Gazzetta Antiquaria l’avvenuta nomina del Consiglio dell’Associazione Antiquari d’Italia per il biennio 2016/2017.   Ringrazio i Consiglieri uscenti per l’ottimo lavoro svolto e mi auguro che le sfide che abbiamo intrapreso in questi anni trovino consenso e continuità nel prossimo futuro. Sono fiducioso che la storica battaglia che […]

OPERE RECUPERATE, dicembre 2015

 Niccolò di Tommaso (c.1320-c.1380), Gesù muore in croce, tempera su tavola, cm 54×25. Trafugato a Empoli (FI) il 21/03/1985, recuperato a Firenze (FI) il 30/09/2015. Artista nordeuropeo del XVII, Volto di gentiluomo, olio su tavola, cm 45×55. Trafugato a Fino Mornasco (CO) il 23/11/1994, recuperato a Brescia (BS) il 26/10/2015. Giovanni Camillo Sagrestani (1660-1731), Presentazione […]

di Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale

Alberto Pasini (1826-1899), ” Cavalieri d’Africa”

OPERE TRAFUGATE, dicembre 2015

  Enrico Brunelleschi (1905-1935), Venere ed Eros, pietra, cm 80. Trafugata da Villa Morazzana di Livorno (LI) il 23/04/2015. Maniera di Francesco Solimena (1657-1747), Circoncisione di Gesù, olio su tela, cm 149×124. Trafugato dalla Chiesa Sant’Antonio e Sant’Alfonso Maria de Liguori di Napoli (NA) il 22 giugno 2015. Camillo Pistrucci (1811-1854) Testa di Antonio Allegri […]

di Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale

Enrico Brunelleschi (1905-1935), ” Venere ed Eros”

TERRITORIO COMANCHE

La conoscenza al tempo di Wikipedia: l’insidiosa scorciatoia.

di Marco Riccòmini

Bologna, Collezioni Comunali d’Arte. Donato Creti, ” Ritratto dello scultore Giuseppe Mazza” . *

FAST & FURIOUS

Si viaggiare, (e magari anche volare). Vedere dal vero e toccare con mano. La lezione dei mercanti agli storici dell’arte.

di Marco Riccòmini

Frieze Masters: a forza di stare insieme si incomincia a piacersi?

L’impressione è che il matrimonio tra antico e moderno, nato probabilmente per convenienza, incominci a essere riscaldato da qualche gesto d’affetto.

di Carlo Milano

IL CASO BORROMEO

Come una brillante gestione può favorire lo studio e la ricerca

di Leonardo Piccinini

GIOTTO, L’ITALIA

Serena Romano ama presentare l’artista toscano come una "star". Ai suoi tempi come oggi, il suo nome è così altisonante da far tremare i polsi a chi si azzardi ad attribuirgli un’opera.

di Anna Orlando

Cuspide con Dio Padre e angeli già parte del Polittico Baroncelli, tempera e oro su tavola, dalla basilica di Santa Croce, Cappella Baroncelli (Firenze)

LE SORPRESE DEL LAPISLAZZULI

Conversazione con Gian Carlo Parodi

di Leonardo Piccinini

I MAGNIFICI VENTI

La sfida che attende i musei italiani

di Francesca Antonacci

ASIA CENTRALE ON THE ROAD

Nuove prospettive in Asia Centrale. Come guardare altrove possa cambiare il mondo in cui viviamo

di Marco Riccomini

Luigi Guglielmi, “Venere e Amore”. Ashgabat (Turkmenistan), Museum of Fine Arts.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy