Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Biblioteca

Canova, George Washington

Il volume ripercorre la storia di un capolavoro perduto di Antonio Canova (1757-1822), la statua di George Washington realizzata per il Parlamento della Carolina del Nord, consegnata nel 1821 e andata distrutta da un incendio dieci anni dopo. Dell’opera – l’unica eseguita da Canova per gli Stati Uniti – rimane…

Bernini tradotto. La fortuna attraverso le stampe del tempo(1620-1720)

Il volume intende colmare una vistosa lacuna nell’ambito degli studi berniniani e offrire un contributo inedito alla definizione critica della figura dominante del Barocco romano. Molto si e? scritto su Gian Lorenzo Bernini, ma alla fama di questo artista non hanno contribuito solo le penne dei suoi sostenitori e detrattori,…

Cassoni. Pittura profana rinascimentale a Verona

Nel 1915 usciva la prima edizione del monumentale repertorio di Paul Schubring, Cassoni. Truhen und Truhenbilder der italienischen Frührenaissance. Ein Beitrag zur Profanmalerei im Quattrocento. Si trattava del più ampio censimento dei «cassoni» italiani, ovvero dei cofani nuziali, delle spalliere e dei pannelli da studiolo che decoravano le dimore italiane…

Artisti e committenti lucchesi del seicento a Roma

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi a Roma presso la Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la Storia dell’arte (Pittori lucchesi del Seicento a Roma) che ha visto la partecipazione di esperti internazionali di pittura lucchese e ha prodotto un significativo incremento dello stato delle conoscenze…

Artisti a Londra. Bacon, Freud, Hockney e gli altri

Quella della scena pittorica londinese dal dopoguerra ai primi anni Settanta è una storia che non è mai stata raccontata in modo complessivo, eppure nella metropoli lavoravano numerosi artisti di rilievo, alcuni dei quali nel corso del tempo sarebbero diventati celeberrimi. Martin Gayford esplora il periodo avvalendosi soprattutto delle tante…

Palazzo Colonna. Giardini. La storia e l’antichità

Roma, De Luca, 2018. Cm. 17x24, pag. 686, fig. a col e in nero, br. Le antichità conservate nel Palazzo Colonna di Piazza dei SS. Apostoli a Roma comprendono statue, teste ideali, ritratti, sarcofagi, rilievi, elementi architettonici, iscrizioni di periodo romano, visibili nella Galleria, negli Appartamenti e nei Giardini. Dopo…

L’arte di vivere l’arte. Scritti in onore di Claudio Strinati

Perugia, Et Graphiae, 2018. Cm. 24x30, pag. 479, fig. a col e in nero, br. Un volume di studi honoris causa è sempre un doveroso omaggio a chi con la sua attività e con la sua personalità ha lasciato un segno profondo nel campo della culturale e della scienza. A…

Ghiglia classico & moderno

Viareggio, Fondazione Centro Matteucci, 2018. Cm. 22x28, pag. 170, fig. a col e in nero, br. Catalogo della mostra a Viareggio, Fondazione Centro Matteucci, Luglio-Novembre 2018. Una monografica selezionatissima che presenta 40 opere di Oscar Ghiglia (Livorno, 1876 – Firenze, 1945). Accanto ai capolavori più noti, la mostra propone per…

D’odio e d’amore. Giorgio Vasari e gli artisti a Bologna

Firenze, Giunti, 2018. Cm. 21x29, pag. 191, fig. a col, cart e sovrac. Catalogo della mostra: Firenze, Galleria degli Uffizi, 9 ottobre - 30 novembre 2018. Tra Giorgio Vasari (1511-1574) - architetto, pittore e primo storico dell’arte, toscano di Arezzo - e gli artisti bolognesi del suo tempo si era…

Arte e magia. Il fascino dell’esoterismo in Europa

Cinisello Balsamo, Silvana, 2018. Cm. 24x28, pag. 341, fig. in nero e a col, br. Catalogo della mostra a Rovigo- Palazzo Roverella- Settembre 2018, Gennaio 2019 Nell’Europa fin de siècle una diffusa sensibilità ‘spiritualista’ favorì l’interesse per gli antichi culti misterici e per le filosofie orientali, diffondendo un nuovo repertorio…

Antonino Leto tra l’epopea dei Florio e la luce di Capri

Cinisello Balsamo, Silvana, 2018. Cm. 23x28, pag. 181, fig. a col e in nero, br. Catalogo della mostra a Palermo- Galleria d'arte Moderna- Ottobre 2018, Gennaio 2019. Con circa 100 opere, la mostra sarà la grande occasione per riconsiderare Leto, nel suo articolato percorso artistico, che lo ha visto formarsi…

Accademia Carrara. Dipinti italiani del trecento e del quattrocento.

Milano, Officina Libraria, 2018. Cm. 25x30, pag. 447, fig. a col, cart e sovrac. Questo tomo, dedicato alle 115 opere del Trecento e del Quattrocento, è il primo di una serie che vedrà la catalogazione sistematica di tutti i dipinti conservati all’Accademia Carrara, il più grande museo d’arte di Bergamo…

Tintoretto 1519-1594.

Venezia, Marsilio, 2018. Cm. 25x30, pag. 203, fig. a col, br. Catalogo della mostra a Venezia e Washington, Settembre 2018-Luglio 2019. Il cinquecentenario della nascita di Tintoretto è l’occasione per ripercorrere l’intera carriera di questo grande artista attraverso le ricerche dei suoi maggiori studiosi, italiani e stranieri. Oltre 150 opere…

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy