Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

staff

Beni culturali. Riforma e qualità

Se riflettiamo sul fatto che la cultura italiana ha formato per secoli generazioni di giovani alla conoscenza dell’arte, sembra quasi paradossale vedere oggi in quale condizione si trova la tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.

di Serena Guardabassi

La passione del restauro

Incontro con Luigi Quaranta, Presidente del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale.

di Leonardo Piccinini

Il Consiglio di Stato fa il punto sui limiti di reiterazione dei vincoli culturali posti dal MiBAC.

La Direzione Regionale della Lombardia aveva apposto il vincolo culturale sull'opera di un pittore fiammingo minore della prima metà del '500 sulla base di una erronea lettura dell'opera quale rappresentazione della allegoria di una città italiana.

di Maria Novella Fabretti

John Winter

Ciò che stupiva in lui era l’impulso diretto, istantaneo, con cui identificava la qualità, che per l’amante dell’arte, prima ancora che per il mercante, è la rarità dell’opera, l’immediata e folgorante unicità che fa di un ottimo lavoro un capolavoro.

di Carlo Orsi*

The Perfect Storm

La tempesta perfetta. Le aste di antico a Nuova York, sorprese e conferme dal mercato più freddo del mondo.

di Marco Riccomini

Antoon van Dyck, ” Studio di uomo con barba” , olio su carta incollata su tela, cm 37,8 x 31,8

Il Barocco di Sir Denis

Sir Denis Mahon ha spento cento candeline alla National Gallery di Londra nel novembre del 2011. Pochi mesi dopo, in aprile dell’anno successivo, finiva la sua avventura terrena. Si sarebbe dovuta aprire allora, così aveva desiderato lui stesso, la mostra per festeggiare il suo centenario, che con qualche anno di ritardo è allestita ora alla […]

di Anna Orlando

Guido Reni, ” Sibilla”  1635 Bologna, Pinacoteca Nazionale

MINA GREGORI. Vedere per conoscere.

"Il mondo dell’arte è uno e vasto. Noi dobbiamo conoscerlo nella sua unità e interezza"

di Luca Violo

Cecco Bravo, ” Angelica e Ruggiero” , Chicago, David and Alfred Smart Museum of Art

Per Benvenuto Bacarelli

Un compagno di viaggio piacevolissimo, bizzarro ed imprevedibile e con una dote rara: in un attimo di folgorante intuizione sapeva riconoscere la qualità, molto spesso la scuola ed addirittura la bottega di un'opera.

di Giovanni Pratesi

LE DAME DEI POLLAIOLO

Aldo Galli e Andrea di Lorenzo sono i curatori di un grande espositivo dal titolo Le dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento, allestito al Museo Poldi Pezzoli di Milano, dal 7 novembre 2014 al 16 febbraio 2015, che offre l’occasione per esporre per la prima volta nella loro storia, i quattro ritratti femminili […]

di Luca Violo

Piero del Pollaiolo, Ritratto di giovane uomo (recto), carboncino, tracce di stilo e di acquerello marrone su carta, 391 x 247 cm, ©Dublino, National Gallery of Irland

CONCLUSA LA XII EDIZIONE DI GOTHA

La  XII edizione di Gotha, biennale internazionale d’arte e antiquariato, si è conclusa  con buoni risultati e con manifestazioni di apprezzamento espressi  dai collezionisti e appassionati d’arte che hanno visitato il salone dal 15 al 23 novembre. Molte le presenze  di visitatori provenienti oltre che dall’Europa anche dagli Stati Uniti e dalla Russia. In particolare […]

TANZIO INCONTRA CARAVAGGIO

La mostra allestita a Napoli rappresenta il punto d'arrivo fondamentale degli studi sugli anni spesi in Italia Centrale e Meridionale dal grande pittore piemontese.

di Maria Cristina Terzaghi

Tanzio da Varallo, ” San Carlo comunica i malati di peste” , Domodossola, collegiata

IL MERCATO ANTIQUARIO, UNA RISORSA PER L’ITALIA

Anche un gesso di Canova può essere malato di burocrazia. Come i malati vivi, ai quali l’ottanta per cento dei medici non riesce a dedicare il tempo necessario perché costretti a far fronte a procedure di lunghezza e farraginosità inverosimile secondo una recente ricerca di Datanalysis. Come le imprese impossibilitate a lavorare con gli enti […]

di Fabiana Giacomotti

Lux Æterna.

Luce sul Baltico; sconosciuti quadri italiani dai musei lituani ed estoni in mostra a Tallinn.

di Marco Riccòmini

Francesco Trevisani, ” Compianto sul Cristo” , Kaunas, M.K. Ciurlionis National Museum of Art

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy