Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

staff

Benappi

Di padre in figlio

di Leonardo Piccinini

Arnolfo di Cambio, Apostolo per la facciata del Duomo di Firenze

I sempreverdi

Consigli di lettura

di Simone Facchinetti

Eisenwolf

Qualcuno ha paura dei lupi di ferro?

di Marco Riccòmini

Particolare dell’installazione ” Lupi in arrivo”  di Liu Ruowang. Firenze, piazza SS. Annunziata.

Addio a Philippe Daverio, grande viaggiatore dall’intuito formidabile

L’eccentrico storico dell’arte è morto questa notte all'istituto dei Tumori di Milano. Lo ha reso noto la regista e direttrice del Franco Parenti Andree Ruth Shammah. Docente e saggista, ex assessore alla Cultura del capoluogo lombardo, aveva 71 anni.

di Leonardo Piccinini

Tiziana Sassoli

Self Made Woman

di Marco Riccòmini

Tommaso Megna

Mi chiedo se Tommaso lo abbia registrato; perché il racconto di suo padre Fabio Massimo che ricorda di quando un giorno andò a casa di Giuliano Briganti, accompagnando suo padre Fernando, dovrebbe rimanere nei libri di storia. «Era domenica mattina – comincia Fabio Massimo con quella sua inconfondibile ‘r’ moscia – ma il cliente voleva […]

di Marco Riccòmini

Federico Cortona

Formidabile connoisseur

di Marco Riccòmini

IL TROVATORE

Con l'uscita di scena di Igino Consigli, in silenzio e senza clamore, com’era nel suo stile, cala il sipario sulla città tagliata in due dal torrente che porta il suo nome.

di Marco Riccòmini

Locandina de “Il Trovatore”. Ohio Federal Music Project, 1936.

Maria Zauli e Giovanni Banzi

Cinquant’anni di storia antiquariale bolognese

di Marco Riccòmini

Michele Subert

150 anni di storia antiquariale

di Marco Riccòmini

Filippo Orsini

Controcorrente

di Marco Riccòmini

Marcello Mossini

Nel tempio del gusto

di Marco Riccòmini

Lukacs & Donath

Pressappoco nei giorni nei quali il giovane Sandor Donath – capelli imbrillantinati con la riga nel mezzo, il panciotto in Tweed inglese che tirava già un po’ sulla pancia – spolverava la vetrina della sua prima galleria a Budapest, nel teatro Magyar Állami Operaház, gremito di pubblico in trepidante silenzio, il trentenne Gustav Mahler dirigeva […]

di Marco Riccòmini

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy