EUROPA 1600 – 1815
Risplende il V&A
di Leonardo Piccinini, foto Ottavia Casagrande

Risplende il V&A
di Leonardo Piccinini, foto Ottavia Casagrande
Sono lieto di annunciare ai lettori della Gazzetta Antiquaria l’avvenuta nomina del Consiglio dell’Associazione Antiquari d’Italia per il biennio 2016/2017. Ringrazio i Consiglieri uscenti per l’ottimo lavoro svolto e mi auguro che le sfide che abbiamo intrapreso in questi anni trovino consenso e continuità nel prossimo futuro. Sono fiducioso che la storica battaglia che […]
Le circa 180 fotografie conservate nella sezione della Fototeca Zeri dedicata all’archeologia che provengono dall’antiquario Giuseppe Sangiorgi, attivo a Roma dal 1892 al 1928[1], sono per la maggior parte stampe alla gelatina ai sali d’argento. Seguono per quantità aristotipi e stampe all’albumina. In pochissimi casi si tratta di esemplari “firmati”: solo su tre dei documenti […]
di Francesca Candi
Emblematica della concezione di storia dell’arte maturata da Federico Zeri e delle sue qualità di conoscitore, affinate dalla pratica quotidiana sulle fotografie, la fototeca, nella sua coerente organizzazione, non solo riflette gli straordinari risultati delle sue ricerche, ma lascia scorgere anche argomenti di studio soltanto sfiorati dallo studioso, bozze di articoli mai pubblicati, fotografie ancora […]
di Giulia Alberti
Uno dei pregi del nucleo di fotografie di trompe-l’œil raccolto da Zeri è certamente quello di poter seguire e intrecciare percorsi di ricerca diversi, dall’indagine iconografica, alla storia collezionistica, al reperimento e all’attribuzione di dipinti inediti. Esemplare, a conferma dell’importanza del fondo, è il caso di un piccolo corpus di opere che riteniamo appartenere a […]
di Giulia Alberti
Niccolò di Tommaso (c.1320-c.1380), Gesù muore in croce, tempera su tavola, cm 54×25. Trafugato a Empoli (FI) il 21/03/1985, recuperato a Firenze (FI) il 30/09/2015. Artista nordeuropeo del XVII, Volto di gentiluomo, olio su tavola, cm 45×55. Trafugato a Fino Mornasco (CO) il 23/11/1994, recuperato a Brescia (BS) il 26/10/2015. Giovanni Camillo Sagrestani (1660-1731), Presentazione […]
di Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale
Enrico Brunelleschi (1905-1935), Venere ed Eros, pietra, cm 80. Trafugata da Villa Morazzana di Livorno (LI) il 23/04/2015. Maniera di Francesco Solimena (1657-1747), Circoncisione di Gesù, olio su tela, cm 149×124. Trafugato dalla Chiesa Sant’Antonio e Sant’Alfonso Maria de Liguori di Napoli (NA) il 22 giugno 2015. Camillo Pistrucci (1811-1854) Testa di Antonio Allegri […]
di Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale
La conoscenza al tempo di Wikipedia: l’insidiosa scorciatoia.
di Marco Riccòmini
L'importante ruolo degli antiquari tra sponsor e istituzioni.
di Giovanni Pratesi
Nello strabiliante contenitore barocco di Palazzo Corsini le presentazioni di due volumi utili non solo agli studiosi ma anche a un più vasto pubblico.
di Leonardo Piccinini
Si viaggiare, (e magari anche volare). Vedere dal vero e toccare con mano. La lezione dei mercanti agli storici dell’arte.
di Marco Riccòmini
L’impressione è che il matrimonio tra antico e moderno, nato probabilmente per convenienza, incominci a essere riscaldato da qualche gesto d’affetto.
di Carlo Milano
Il successo di pubblico della XXIX Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, da poco conclusasi, è testimonianza tangibile di un successo da più parti riscontrato e della vitalità di una manifestazione che cresce.
di Leonardo Piccinini