LEONARDOMANIA
Contemporaneità di un Genio.
di Leonardo Piccinini

Contemporaneità di un Genio.
di Leonardo Piccinini
Il divieto di trasporto della tela di Caravaggio dal Pio Monte a Capodimonte negli stessi giorni in cui crollavano le chiese, rappresenta oltre ogni evidenza la grottesca situazione di cui è vittima il nostro sistema di tutela.
di Leonardo Piccinini
Per gentile concessione dell'Editore pubblichiamo l'articolo di Marco Riccomini apparso su Repubblica Bologna mercoledì 17 aprile
di Marco Riccòmini
Tante sono le attese per i prossimi mesi: dall’omaggio ai 500 anni dalla nascita del grande Cosimo I, alle esposizioni dedicate a Pietro Aretino, alla scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici, ai soffitti lignei del Rinascimento.
di Leonardo Piccinini
Solo qui è possibile perdersi in un infinito percorso che dalle maschere dell’Egitto tolemaico arriva a Luigi Ontani.
di Leonardo Piccinini
Risultati sorprendenti nelle recenti aste; è bellissimo perdersi in quest’incantesimo.
di Marco Riccòmini
What the hell is going on with Global Warming?
di Marco Riccòmini
Giovanni Pratesi a Figline
di Leonardo Piccinini
Torna uno degli appuntamenti più longevi dell’antiquariato
di Leonardo Piccinini
Antiquario sempre in movimento, innamorato del proprio lavoro e uomo di grande generosità.
In 159 schede, divise per autori, Vinco riesce a tracciare un panorama davvero completo di questo genere pittorico in ambito veronese.
di Leonardo Piccinini
Longari, Salamon e le mostre milanesi
di Leonardo Piccinini
Come un libretto d’opera. L’agile volumetto che accompagna l’esposizione del “Gandolfi dimezzato” (a Bologna presso Palazzo Magnani, fino al 19 gennaio) non è solo utile introduzione al visitatore di ciò che sta per vedere, ma un distillato dell’inesauribile fantasia, sorretta da robustissimo sapere, del nostro Marco Riccomini. Sulle orme di Stendhal immagina in poche, dense […]
di Leonardo Piccinini