Skip to content

Gazzetta Antiquaria

  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Renzo Moroni

Bellezza e qualità

di Simone Facchinetti

Caravaggio 2025

Miriam Di Penta

Vivere significa sempre tendere in avanti, verso l’alto, verso la perfezione, e raggiungerla.

di Marco Riccòmini

Andrea Commodi (Firenze, 1560 –1638), “Ritratto di giovane donna”. Olio su tela, cm 65,6 x 51,5.

Cesati&Cesati

L’età del Ferro

di Marco Riccòmini

Artemisia. Héroine de l’Art

Lo struzzo

Ma se, quando arriva il momento, anziché trovarvi sulla soffice rena lungo le rive del Lago Turkana avete il cemento sotto i piedi, che fate?

di Marco Riccòmini

Giambologna (Jean de Boulogne) (Douai 1529 – Firenze 1608), ” Struzzo” . Bronzo, h cm 30. Cambridge, Cheffins Fine Art, 22 aprile 2021, lotto 329.

Agenda »

Provenance Research Today

Una novità editoriale sul tema: “fa ballà l’oeucc”

di Simone Facchinetti

Nel segno di Giano. La donazione di Gian Enzo Sperone all’Accademia Nazionale di San Luca.

Pígliate ‘na pastiglia!

Analisi approfondita, magnificamente illustrata, di una sorprendente raccolta formata in anni di peregrinazioni e passione da un collezionista colto e infaticabile, Luigi Quaranta.

di Leonardo Piccinini

Francesco Palminteri

Tradizione e innovazione

di Simone Facchinetti

Oscar Ghiglia, ” Natura morta con violino” , 1923-1925, olio su tela, cm 59x73

Carlo Virgilio

Dalla Neva al Potomac

di Simone Facchinetti

Leopold Kiesling  (Schönleben presso Liebenau, Alta Austria 1770-Vienna 1827) Il Genio delle Arti rivela la Natura come Iside-Artemide Efesia 1808-10 Marmo con inserti in bronzo dorato, h 140 cm

Vite d'antiquari »

Gianluca Salvatori

Credo che la ricerca renda straordinario il nostro lavoro.

di Simone Facchinetti

Stemma del doge Alvise Mocenigo, Venezia, sec. XVI
Simone Cantarini. Un giovane maestro tra Pesaro, Bologna e Roma

Enzo Savoia

Investire sul futuro

di Simone Facchinetti

GIUSEPPE DE NITTIS (Barletta 1846 - Saint-Germain-en-Laye (Parigi), 1884) Sulla Senna, c. 1873-1874 Olio su tavola, 27 × 35 cm Firmato in basso a sinistra: “De Nittis” Al retro, timbro della dogana francese; etichetta con la scritta: ” Summer Time - On The Senna di J. De Nittis. Proprietà Edward Fox White, Esq. ” ;

Dario Porcini

Napoli primo amore

di Simone Facchinetti

Dirk Hendricksz detto Teodoro d’Errico (1542/1544-1618) ” Predica di san Domenico”  Olio su tavola, cm 91 × 226
La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia

Matteo Lampertico

Come un Giano bifronte

di Simone Facchinetti

Bernardino Luini, ” Ritratto di gentiluomo” , olio su tavola, cm. 70 x 53

Collezionismi »

Tomaso Piva

Parola d’ordine: diversificare

di Simone Facchinetti

Northern Lights
Precedente 1 … 22 … 53 Successivo
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy