Treno di notte per Lisbona
A cinquecento anni dalla morte, Lisbona dedica una mostra a Manuel I, detto O Bem-Aventurado (Il Fortunato)
di Marco Riccòmini

A cinquecento anni dalla morte, Lisbona dedica una mostra a Manuel I, detto O Bem-Aventurado (Il Fortunato)
di Marco Riccòmini
Un libro così ragionato non si può divorare tutto d’un fiato. Consiglio di leggerlo con lentezza, approfittando delle mille suggestioni suggerite da Mazzotta
di Leonardo Piccinini
Se fosse vissuto allora, si sarebbe incontrato con M. de Stendhal nel salotto di Nicola Demidoff, ambasciatore dello zar nel Granducato di Toscana.
di Marco Riccòmini
Gli studi sulla storia del mercato dell’arte stanno riguadagnando terreno
di Simone Facchinetti
Nel sontuoso horror vacui di uno dei più straordinari monumenti del globo terrestre, la messe di opere presenti nella sala stordisce anche il visitatore più allenato
di Leonardo Piccinini
Calcolare l’ora esatta è sempre stata ossessione dell’uomo (e non solo nelle valli oltre il Piz Bernina)
di Marco Riccòmini
Da Antonacci Lapiccirella le opere di Servadio
di Leonardo Piccinini
Si respirava aria di festa
di Marco Riccòmini
Un mercante d’arte tra Roma e Londra, a cavallo del XVIII secolo
di Simone Facchinetti
Lui era fisso che scrutava nella notte
di Marco Riccòmini
Il mestiere delle armi
di Simone Facchinetti
L’antico con occhi nuovi
di Leonardo Piccinini
Da Carlo Orsi l’epopea napoleonica a Milano
di Leonardo Piccinini