Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Giornale dell'arte

XXV Biennale Mostra Mercato Internazionale dell’Antiquariato

A Palazzo Corsini un premio significativo dedicato al cinema d'arte.

Città d’arte: degrado inarrestabile?

Pensieri in libertà

Furti d’arte e tutela

La difesa del patrimonio artistico esige la partecipazione responsabile di tutti

Dall’equilibrio alla sopraffazione

Preoccupante evoluzione del potere delle grandi Case d'Asta

Troppe, inutili e dannose mostre

L'interesse e l'etica coincidono nel rispetto delle regole

Il collezionismo fra certezza e piacere

Rischi o vantaggi del collezionismo dei nostri tempi

Il boom, lo sboom, le attese e gli scongiuri

Analisi del mercato dell’arte antica fra fantasia e realtà

Il Mercato dell’Arte secondo Nomisma

Osservazioni in margine al convegno tenuto in occasione del Gotha

I ladri arte alzano il tiro

Per non dimenticare

Chiamiamo le cose col loro nome

Mostre d'antiquariato o concentrato di ciarpame

Per Guido Bartolozzi

Grave perdita per il mercato dell'arte italiano

Il mondo dell’Antiquariato tra burocrazia pubblica e privata

 Il Ministro Rutelli a Firenze In previsione del lavoro che attende il nuovo Ministro ci facciano premura di notare come in questi ultimissimi tempi la macchia burocratica che attiene all'esercizio dei Beni Culturali, denoti un preoccupante appesantimento che dà la sensazione di intralciare notevolmente il già tortuoso cammino dei Beni Culturali in mano ai privati. […]

Francesco Rutelli Ministro

Attese e speranze di una categoria vitale per il collezionismo e la cultura italiana

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy