Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Giornale dell'arte

La creatività e la bellezza

L'arte e la cultura sono la vera salvezza del mondo

Fast food e slow tour

Il delicato equilibro fra arte e turismo di massa

Sulle norme e sui clandestini

Non si può giocare a carte con i bari

A Maastricht e altrove

Considerazioni sui fatti d'arte in Italia e all'estero

Lettera da New York

Anticipazioni sensazionali: ritorno all'antico?

“Se l’arte non è amata prima o poi si vendica”

La crisi del sistema investe anche il mercato dell'arte contemporanea

Moriremo autarchici

Le complicazioni infinite della burocrazia soffocano le attività

Impegno, maturità e rigore

L'antiquario indispensabile polo della cultura italiana

Con quelle facce un po’ così…

Il Grand Tour si è fermato a Firenze

Note sull’attribuzione

L'attribuzione dello specialista è garanzia per il mercante e per il collezionista

Ansia, trepidazione e speranza

Dieci anni di Biennale

La storia appoggiata alla storia

La tradizione italiana delle mostre d'arte nei palazzi storici

Conflitto d’interesse

Le case d'asta e la loro invadenza sul mercato dell'arte

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy