Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Vite d’antiquari

Tiziana Sassoli

Self Made Woman

di Marco Riccòmini

Tommaso Megna

Mi chiedo se Tommaso lo abbia registrato; perché il racconto di suo padre Fabio Massimo che ricorda di quando un giorno andò a casa di Giuliano Briganti, accompagnando suo padre Fernando, dovrebbe rimanere nei libri di storia. «Era domenica mattina – comincia Fabio Massimo con quella sua inconfondibile ‘r’ moscia – ma il cliente voleva […]

di Marco Riccòmini

Federico Cortona

Formidabile connoisseur

di Marco Riccòmini

Maria Zauli e Giovanni Banzi

Cinquant’anni di storia antiquariale bolognese

di Marco Riccòmini

Michele Subert

150 anni di storia antiquariale

di Marco Riccòmini

Filippo Orsini

Controcorrente

di Marco Riccòmini

Marcello Mossini

Nel tempio del gusto

di Marco Riccòmini

Lukacs & Donath

Pressappoco nei giorni nei quali il giovane Sandor Donath – capelli imbrillantinati con la riga nel mezzo, il panciotto in Tweed inglese che tirava già un po’ sulla pancia – spolverava la vetrina della sua prima galleria a Budapest, nel teatro Magyar Állami Operaház, gremito di pubblico in trepidante silenzio, il trentenne Gustav Mahler dirigeva […]

di Marco Riccòmini

Lino Giglio

Ripensandoci, mi pento di non aver mai avuto la pazienza di fare la posta a uno dei mitici déballage di Lino in via Pisacane, quel largo rettilineo ottocentesco alle spalle di Porta Venezia ancor oggi con la più alta concentrazione di vetrine di antiquariato di tutta Milano; quando raccontano che, in alcune sere avvolte nella […]

di Marco Riccòmini

Umberto Giacometti

All’ombra del Vesuvio

di Marco Riccòmini

Graziano e Giorgio Gallo

Il Veneto nel cuore

di Marco Riccòmini

Enrico Frascione

Cresciuto tra le tele

di Marco Riccòmini

Enrico Ceci

Framed

di Marco Riccòmini

Cornice ‘a edicola’ o ‘tabernacolo’ in legno di pioppo, intagliato, dipinto a tempera nera e dorato ad oro zecchino, Toscana, XVI secolo.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy