Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Vite d’antiquari

Bencini

Attenti a quei due

di Marco Riccòmini

Giovanni Maria Griffoni (1752 – circa 1798), “Ritratto di Francesco Maria Pagano”. Olio su tela, cm 102 x 76,5.

Luigi Torlo

Arredi e oggetti d’arte per un futuro migliore

di Simone Facchinetti

Giovanni Pratesi

Se fosse vissuto allora, si sarebbe incontrato con M. de Stendhal nel salotto di Nicola Demidoff, ambasciatore dello zar nel Granducato di Toscana.

di Marco Riccòmini

Giovanni Baratta (Carrara 1670 – 1747), ” Ercole e il leone Nemeo” . Marmo statuario, h. cm 186

Gherardo Turchi

Il mestiere delle armi

di Simone Facchinetti

Pietro Alzano, Brescia seconda metà del XVII secolo. Coppia di pistole a due canne Ferro inciso e cesellato, radica di noce Misure: lunghezza cm 60

Riccardo Bacarelli

L’antico con occhi nuovi

di Leonardo Piccinini

La fotografia di Massimo Listri

Bruno Botticelli

Scultura che passione

di Leonardo Piccinini

Gaetano Merchi (Brescia 1747 - Agen 1823), ” Ritratto d’uomo” . Terracotta, cm 64 x 50 x 22 Firmato e datato sul tergo della base: “Merchi fecit 1783”. Con Bacarelli Antichità. Acquisito dal Courrier Museum, Manchester, New Hampshire al Tefaf 2020

Stefano Verdini

Un’eredità di passioni

di Simone Facchinetti

Trumeau veneziano del XVIII secolo

Renzo Moroni

Bellezza e qualità

di Simone Facchinetti

Miriam Di Penta

Vivere significa sempre tendere in avanti, verso l’alto, verso la perfezione, e raggiungerla.

di Marco Riccòmini

Andrea Commodi (Firenze, 1560 –1638), “Ritratto di giovane donna”. Olio su tela, cm 65,6 x 51,5.

Cesati&Cesati

L’età del Ferro

di Marco Riccòmini

Francesco Palminteri

Tradizione e innovazione

di Simone Facchinetti

Oscar Ghiglia, ” Natura morta con violino” , 1923-1925, olio su tela, cm 59x73

Carlo Virgilio

Dalla Neva al Potomac

di Simone Facchinetti

Leopold Kiesling  (Schönleben presso Liebenau, Alta Austria 1770-Vienna 1827) Il Genio delle Arti rivela la Natura come Iside-Artemide Efesia 1808-10 Marmo con inserti in bronzo dorato, h 140 cm

Gianluca Salvatori

Credo che la ricerca renda straordinario il nostro lavoro.

di Simone Facchinetti

Stemma del doge Alvise Mocenigo, Venezia, sec. XVI

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy