A HOUSE OF CARDS
Guarini, Torino, il Barocco
di Leonardo Piccinini
Guarini, Torino, il Barocco
di Leonardo Piccinini
Fino al 16 settembre in anteprima due preziose nature morte d’inizio Seicento acquistate dallo Stato italiano e assegnate al museo modenese.
di Leonardo Piccinini
Consigli per girovaghi, anarchici e curiosi.
di Leonardo Piccinini
Un percorso attraverso i secoli nelle opere di Enrico Frascione
di Leonardo Piccinini
Da Sotheby's a Dresda
di Leonardo Piccinini
Qual è il nesso, vi domanderete: i quadri antichi? Risposta esatta. Quali apice di una scalata sociale.
di Marco Riccòmini
I riflettori erano per quell’atleta, Fat Boy (Slim), che da una stima di £3/5 milioni sarebbe salito a chissà quale prezzo, eroe del nuovo Course of Empire.
di Marco Riccòmini
Parla l'Avvocato Giuseppe Calabi, che durante la precedente legislatura ha coordinato il progetto Apollo. Come i principali operatori del mercato, Calabi auspica che da qui si possa ripartire per disegnare il mercato dell'arte italiana di domani.
di Stefano Pirovano
La prima esposizione monografica dedicata ai ritratti di uno dei protagonisti del Cinquecento italiano ed europeo. A Madrid dal 19 giugno al 30 settembre 2018, a Londra dal 5 novembre 2018 al 10 febbraio 2019.
di Enrico Maria Dal Pozzolo
A Boboli millenni di arte e cultura equestre
di Leonardo Piccinini
Per noi un marmo, classico o neoclassico, può essere dipinto di qualsiasi colore, purché sia bianco
di Marco Riccòmini
Premio Rotondi all’antiquario Ciaroni
Archeologo e Accademico dei Lincei (Roma, 1930 – 2018), fu allievo e collaboratore di Ranuccio Bianchi Bandinelli al quale era stato molto legato. Docente universitario dal 1967, ha insegnato Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana nelle università di Genova e di Roma “Tor Vergata”. Nell’Istituto della Enciclopedia Italiana è stato redattore della “Enciclopedia dell’Arte […]
di Alessandra Di Castro