È L’ORA DI MODENANTIQUARIA
Torna uno degli appuntamenti più longevi dell’antiquariato
di Leonardo Piccinini
Torna uno degli appuntamenti più longevi dell’antiquariato
di Leonardo Piccinini
Antiquario sempre in movimento, innamorato del proprio lavoro e uomo di grande generosità.
In 159 schede, divise per autori, Vinco riesce a tracciare un panorama davvero completo di questo genere pittorico in ambito veronese.
di Leonardo Piccinini
Longari, Salamon e le mostre milanesi
di Leonardo Piccinini
Come un libretto d’opera. L’agile volumetto che accompagna l’esposizione del “Gandolfi dimezzato” (a Bologna presso Palazzo Magnani, fino al 19 gennaio) non è solo utile introduzione al visitatore di ciò che sta per vedere, ma un distillato dell’inesauribile fantasia, sorretta da robustissimo sapere, del nostro Marco Riccomini. Sulle orme di Stendhal immagina in poche, dense […]
di Leonardo Piccinini
Restituirli oggi non sarebbe riportarli a casa, perché la loro casa è quella che li ha accolti, curati, e resi celebri nel mondo, al quale solo appartengono.
di Marco Riccòmini
I soldi stabiliscono i record, ma non eludono il paragone col passato.
di Marco Riccòmini
Chi lo ha conosciuto, lo distingueva come uomo di gusto, e così penso che gli sarebbe piaciuto essere ricordato.
di Marco Riccòmini
L’unione fa la forza. Incontro con Bruno Botticelli
di Leonardo Piccinini
Anziché dare la caccia alle streghe del commercio, occorrerebbe concentrare gli sforzi sulla salvaguardia di ciò che già abbiamo.
di Marco Riccòmini
Un episodio come quello raccontato dal Professor Montanari non dovrebbe essere trattato come un’azione di malaffare o come una furbata ma semplicemente come l’esercizio di un diritto poiché la legge oggi lo permette.
I mercanti della mia generazione non possono non ricordare Alfredo Moretti come un uomo di rara umanità e grande maestro di vita.
di Graziano Gallo
L’arte antica è il prodotto di civiltà raffinate, committenti colti e informati, strumento politico e di comunicazione, laica o profana.
di Leonardo Piccinini