Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Biblioteca

Andrea Cavalcanti detto il Buggiano «discipulo Filippi ser Brunelleschi»

a casa editrice Mizen Fine Art prosegue il suo impegno, raro nel panorama dell’editoria internazionale, rivolto alla rivisitazione della storia della scultura italiana attraverso la pubblicazione di monografie dedicate a scultori del Medioevo e del Rinascimento.   Dopo il volume di Francesca Baldelli su Tino di Camaino (2007) e quelli…

A Bibliographical Repertory of Italian Private Collections. Volume V: Sabadini-Zweyer

Elizabeth e. Gardner, curator nel dipartimento di pittura europea del metropolitan museum di new york, aveva iniziato sin dal 1946 a raccogliere notizie biografiche e bibliografiche sui collezionisti italiani, ponendo particolare attenzione alla storia e alla provenienza dei dipinti di proprietà del metropolitan. L'archivio che si andava formando - tuttora…

Carlo Sellitto 1580-1614

Napoli, Arte'm, 2019. Cm. 24x30, pag. 304, fig. a col e in nero, br. Risultato di indagini archivistiche minuziose e di una campagna di documentazione fotografica capillare, tra Campania, Basilicata e Puglia, la monografia riporta all’attenzione della critica e del pubblico la figura di Carlo Sellitto, protagonista – assieme a…

Rinascimento visto da sud. Matera, l’Italia meridionale e il mediterraneo tra ‘400 e ‘500

Napoli, Arte'm, 2019. Cm. 24x30, pag. 527, fig. a col e in nero, br. Catalogo della mostra a Matera- Palazzo Lanfranchi- Aprile, Agosto 2019. “Ma chi l’ha detto che il Rinascimento sia stato soltanto un affare del centro e del nord? proviamo a cambiare prospettiva, a partire dal sud. dalle…

A minima ad maxima. La raccolta di impronte e matrici di gemme incise e medaglie Museo dell’antica zecca di Lucca

Roma, Campisano 2019. Cm. 25x35, pag. 551, fig. a col e in nero, br. Il volume presenta un complesso intreccio di storia artistica italiana e francese, sorto nella gloriosa cornice del Grand Tour e ancora in auge durante l’epoca napoleonica, seguendo la vicenda di una manifattura lucchese recentemente scoperta ed…

Storie e segreti dal mercato dell’arte

Bologna, Il Mulino, 2019. Cm. 13x21, pag. 229, fig. in nero, br. Un luna park con giostre, bancarelle, attrazioni, simile al gioco d’azzardo, che comporta rischio, bluff, fortuna. È il mercato dell’arte, un luogo che ha molti tratti in comune con i casinò. Alcuni casi affiorati negli ultimi tempi ci…

Capolavori rubati

Milano, Skira, 2019. Cm. 14x21, pag. 173, fig. a col e in nero, br. “Crocifissi, pale d’altare, ostensori, candelabri, turiboli, arredi funerari, urne cinerarie, statuette votive, bassorilievi, statue bronzee, mosaici, gioielli preziosi, stendardi, papiri, tele d’artista, così come i monumenta, sono stati ripetutamente oggetto di contese, guerre legali, diplomatiche, spoliazioni, saccheggi,…

Itinera tridentina. Giovanni Balducci, Alfonso Gesualdo e la riforma delle arti a Napoli

Roma, Artemide, 2019. Cm. 17x24, pag. 420, fig. in nero, br. Negli ultimi anni del Cinquecento, una sottile linea rossa attraversava il cuore dell’Italia postridentina, annodando a una poetica espressiva dai tratti fortemente connotati e dalle comprovate capacità didattiche, le politiche di riforma promosse in seno alla Curia romana e…

I Valadier. Andrea, Luigi, Giuseppe

Milano, Offcina Libraria, 2019. Cm. 24x17, pag. 381, fig. a col e in nero, br. Il volume Luigi Valadier e la sua famiglia. 1720-1798 è stato scritto direttamente in italiano da Alvar González-Palacios e tradotto in inglese per la lussuosa edizione della Frick Collection del 2018 che accompagnava la mostra curata dall’autore…

L’eredità di Stefano Bardini a Firenze. Le opere d’arte, la villa e il giardino

Firenze, Mandragora, 2019. Cm. 25x29, pag. 231, fig. a col e in nero, cart e sovrac. Il volume ripercorre la vicenda dell’eredità di Stefano Bardini, il più grande antiquario italiano vissuto tra XIX e XX secolo, e dei suoi figli Ugo ed Emma. Le splendide illustrazioni, nonché la preziosa cura di…

Antonio Mancini catalogo ragionato dell’opera. Vol 1: La pittura a olio. Vol 2: Repertori

Roma, De Luca, 2019, 2 vol. Cm. 24x33, pag. 720, fig. a col e in nero, ril e sovrac con cofanetto. Un’opera colossale e preziosa, un catalogo molto atteso dal pubblico nazionale e internazionale per il grande impatto, anche di mercato, dell’artista. Per la prima volta vengono ricostruiti la vita…

Antonio Fontanesi e la sua eredità. Da Pellizza di Volpedo a Burri

Cinisello Balsamo, Silvana, 2019. Cm.24x28, pag. 216, fig. a col e in nero, br. Catalogo della mostra a Reggio Emilia, Palazzo dei Musei, dal 6 Aprile al 14 Luglio 2019 Il volume è dedicato ad Antonio Fontanesi (1818-1882), indiscusso protagonista della pittura dell’Ottocento italiano ed europeo.  L’obiettivo è documentarne la…

Niccolò Di Segna e suo fratello Francesco pittori nella Siena di Duccio, Simone e i Lorenzetti

La cospicua produzione del pittore senese Niccolò di Segna si dispiega, nel corso del secondo quarto del Trecento, nel solco della tradizione di Duccio di Buoninsegna, mediata dal padre Segna di Bonaventura e da Ugolino di Nerio e arricchita dagli esempi di Simone Martini e dei fratelli Lorenzetti, di cui Niccolò sa cogliere e interpretare spunti e novità.…

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy