Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Biblioteca

Alessandro Turchi detto l’Orbetto

Verona, Scripta, 2020. Cm. 24x30, pag. 521, fig. a col e in nero, br A vent’anni di distanza dalla mostra monografica tenuta a Castelvecchio (1999), che faceva seguito alla storica esposizione del 1974 curata da Licisco Magagnato sulla pittura a Verona tra Cinque e Seicento, esce finalmente, a cura della…

Domenico Piola e la sua bottega. Approfondimenti sulle arti nel secondo Seicento genovese

Genova, Sagep, 2020. Cm. 17x24, pag. 493, fig. a col e in nero, br Domenico Piola, con il suo ruolo di regista delle arti a Genova, detenne un vero e proprio monopolio delle principali commissioni artistiche di secondo Seicento. Dopo la monografia del 2004 e la grande mostra svolta nel…

Precious portraits. Small precious stone sculptures of Imperial Rome

Torino, Allemandi, 2020. Cm. 34x25, pag. 183, fig. a col, cart e sovrac. Forse la più elegante e preziosa arte legata alla Scultura è quella della Glittica e della Sfragistica. Cammei e Intagli ne sono stati il risultato più diretto e popolare insieme alla piccola scultura in pietre preziose a…

Raffaello 1520-2020

Milano, Skira, 2020. Cm. 22x28, pag. 543, fig. a col e in nero, br Catalogo della mostra: Roma, Scuderie del Quirinale, 2020. Realizzato in collaborazione con i più grandi musei del mondo in occasione dei cinquecento anni dalla morte di Raffaello, il volume raccoglie un’ampia selezione di opere del “divin…

Dopo Caravaggio. Il seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della fondazione De Vito

Prato, Claudio Martini, 2019. Cm. 25x30, pag. 191, fig. a col e in nero, br Catalogo della mostra a Prato, Museo di Palazzo Pretorio, dal 14 Dicembre 2019 al 13 Aprile 2020 Il Palazzo Pretorio di Prato conserva uno dei nuclei più importanti, in Toscana (secondo solo alle Gallerie fiorentine),…

Bartolomé Ordonez e Diego De Siloe due scultori spagnoli a Napoli agli inizi del Cinquecento

Napoli, Arte'm, 2019. Cm. 24x30, pag. 437, fig. in nero, br. “Raccolgo in questo libro - scrive l'autore - le idee, le riflessioni, le analisi, ma soprattutto le passioni che, nell’ambito di una ricerca ormai ventennale sulla scultura napoletana del cinquecento, ho maturato intorno all’attività condotta a napoli da bartolomè ordoñez e…

Valadier. Splendore nella Roma del Settecento

Milano, Officina Libraria, 2019. Cm. 24x28, pag. 373, fig. a col e in nero, cart con mezza tela Catalogo della mostra a Roma, Galleria Borghese, dal 30 Ottobre 2019 al 2 Febbraio 2020 Il catalogo della grande mostra monografica dedicata a Luigi Valadier, che segue e amplia quella tenutasi alla…

Gli allievi di Algardi. Opere, geografia, temi della scultura in Italia nella seconda metà del Seicento

Milano, Officina Libraria, 2018. Cm. 24x17, pag. 368, fig. a col e in nero, br. A trent’anni dalla pubblicazione del magistrale monografia di Jennifer Montagu sullo scultore Alessandro Algardi (Bologna, 1598 – Roma, 1654), ancora oggi punto di partenza imprescindibile per lo studio della scultura barocca italiana, il convegno internazionale Gli…

La vita di Giovanni Morelli nell’Italia del Risorgimento

Milano, Officina Libraria, 2019. Cm. 17x24, pag. 271, fig.a col e in nero, br Lo storico dell’arte Giovanni Morelli (1816-1891) è celebre per aver inventato un modo scientifico per attribuire le opere d’arte del Rinascimento, il così detto «metodo morelliano». Nato a Verona da genitori svizzeri di fede protestante, compie…

Bernardo Strozzi(1582-1644). La conquista del colore

Genova, Sagep, 2019. Cm. 21x28, pag. 399, fig. a col e in nero, br. Catalogo della mostra a Genova, Palazzo Lomellino, dall'11 Ottobre 2019 al 12 Gennaio 2020 Questo volume esce in occasione della mostra Bernardo Strozzi (1582-1644). La conquista del colore curata da Anna Orlando e Daniele Sanguineti, dove le opere…

Winckelmann, l’antichità classica e la Lombardia

Roma, Artemide, 2019. Cm. 17x24, pag. 341, fig. a col e in nero, br. Il fatto che Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) non abbia mai visitato la Lombardia non ha impedito che la sua fama si diffondesse rapidamente in questa regione. Milano ebbe la fortuna di vedere la prima stampa in…

Canova Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna

Milano, Skira, 2019. Cm. 25x29, pag. 407, fig. a col e in nero, cart Noto come il massimo esponente della scultura neoclassica e sommerso di commissioni artistiche, Antonio Canova si ispirò ai principi dell’arte classica e fu autore di capolavori che ridefinirono i canoni estetici della sua epoca, consacrandoli in…

Quadrerie e committenza nobiliare a Firenze nel Seicento e nel Settecento. 3

Firenze, Edifir, 2019. Cm. 15x21, pag. 271, fig. in nero, br. Il volume contiene saggi che illustrano, attraverso il ricorso a documentazione archivistica inedita. la nascita, lo sviluppo e le principali caratteristiche di alcune importanti collezioni fiorentine dal Seicento al Settecento: Guicciardini, Strozzi, Giraldi, Rinuccini, Orlandini del Beccuto e Sanse-doni.…

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy