Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

staff

La Gazzetta antiquaria è online

Una piccola ma significativa innovazione nella vita della nostra Associazione è al varo in queste settimane: un nuovo sito internet che sono lieto di presentare, nato per desiderio mio e del Consiglio Direttivo, con l'intenzione di proporre un mezzo di comunicazione capace di raccogliere l'eredità delle precedenti esperienze e al contempo di avvalersi dei più […]

di Carlo Orsi

LA CULTURA CHE GENERA RICCHEZZA

Mentre in Italia si discute di come l’immenso patrimonio che la storia ci ha lasciato possa divenire una reale risorsa allo sviluppo dell’economia, con riflessi nell’indotto turistico-enogastronomico che sicuramente collocherebbero il nostro paese ai vertici nella promozione di uno stile di vita esportabile in tutto il mondo – il Made in Italy nel 2013 ha […]

di Luca Violo

MODENANTIQUARIA SI RINNOVA

Conversazione con Pietro Cantore

di Leonardo Piccinini

NUOVO DIRETTORE GENERALE A PALAZZO STROZZI A FIRENZE

Dopo 8 anni James Bradburne lascia la guida della Fondazione Palazzo Strozzi Arturo Galansino lo sostituirà a partire dal 15 marzo 2015

CECCO BRAVO: UN TABERNACOLO RESTITUITO

Il breve articolo ha per argomento la nuova attribuzione del tabernacolo ad affresco in via Palazzuolo a Firenze, tradizionalmente attribuito a Giovanni da San Giovanni; anche grazie al nuovo restauro è stato possibile scorgervi invece la mano di Cecco Bravo, pittore altrettanto valente che operò nello stesso periodo, il secolo XVII. L’attribuzione è inoltre supportata […]

di Guia Fantuzzi

Cecco Bravo, ” Sacra Famiglia” ;Cecco Bravo, "Sacra Famiglia"

La necessità di una nuova legge

Quel che ci insegna il successo di un'asta fiorentina

di Damiano Lapiccirella

UN MUSEO RICCO DI SORPRESE

Conversazione con Alessandra Di Castro

di Leonardo Piccinini

Milano addio (Graziani a Milano)

«Po, po, po… Le scarpe da tennis bianche e blu, seni pesanti e labbra rosse e la giacca a vento. Oh! Marta io ti ricordo così, il tuo sorriso e i tuoi capelli, fermi come il lago. [Milano] addio cantavi, mentre la mano mi tenevi» (era Lugano, naturalmente, come ricorderanno i cultori del compianto cantautore […]

di Marco Riccomini

Ercole Graziani, ” San Girolamo”

Segantini. La luce divisa dal vero

Milano, nello spirito di celebrare quegli artisti che hanno contribuito alla sua fama di città d’arte europea e internazionale, gli ha reso omaggio con una retrospettiva a Palazzo Reale, fino al 18 gennaio 2015, curata da Annie-Paule Quinsac.

di Luca Violo

L’Amore alla fonte della vita, 1896 olio su tela, 70 x 100 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna

Les belles surprises du Musée des Beaux-Arts de Marseille

Après dix ans de travaux, le Palais Longchamp apparaît plus spectaculaire que jamais dans ce monument emblématique du Marseille du Second Empire, destiné à célébrer l’arrivée des eaux de la Durance dans la ville.

di Carole Blumenfeld

Nicolas Labbé, ” La Présentation au temple”  ©Marseille, musée des Beaux-arts/Almodovar-Vialle

RIFLESSIONI A MARGINE DI FRIEZE MASTERS

Si è chiusa pochi giorni fa la terza edizione di Frieze Masters a Londra. Come sempre, è stata allestita in un’impeccabile struttura temporanea eretta nell’ angolo Nord Est di Regent’s Park, ed ha puntato su uno stile uniforme per gli stands: stessa moquette e stesso colore delle pareti per tutti. Confermata anche la formula di […]

di Carlo Milano

Giovanni Battista Moroni a Londra

Intervista con Arturo Galansino

di Carlo Milano

Arturo Galansino, Exhibitions Curator della Royal Academy di Londra.

Cos’è successo al Cairo?

Cairo e Parigi al centro del mercato internazionale.

di Marco Riccomini

Attribuito a Gerard Seghers, ” Giuditta con la testa di Oloferne” .

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy