Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

staff

Fotografie di trompe-l’œil nella Fototeca Zeri

Emblematica della concezione di storia dell’arte maturata da Federico Zeri e delle sue qualità di conoscitore, affinate dalla pratica quotidiana sulle fotografie, la fototeca, nella sua coerente organizzazione, non solo riflette gli straordinari risultati delle sue ricerche, ma lascia scorgere anche argomenti di studio soltanto sfiorati dallo studioso, bozze di articoli mai pubblicati, fotografie ancora […]

di Giulia Alberti

Un caso napoletano: L. Desio, dilettante erudito

Uno dei pregi del nucleo di fotografie di trompe-l’œil raccolto da Zeri è certamente quello di poter seguire e intrecciare percorsi di ricerca diversi, dall’indagine iconografica, alla storia collezionistica, al reperimento e all’attribuzione di dipinti inediti. Esemplare, a conferma dell’importanza del fondo, è il caso di un piccolo corpus di opere che riteniamo appartenere a […]

di Giulia Alberti

OPERE RECUPERATE, dicembre 2015

 Niccolò di Tommaso (c.1320-c.1380), Gesù muore in croce, tempera su tavola, cm 54×25. Trafugato a Empoli (FI) il 21/03/1985, recuperato a Firenze (FI) il 30/09/2015. Artista nordeuropeo del XVII, Volto di gentiluomo, olio su tavola, cm 45×55. Trafugato a Fino Mornasco (CO) il 23/11/1994, recuperato a Brescia (BS) il 26/10/2015. Giovanni Camillo Sagrestani (1660-1731), Presentazione […]

di Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale

Alberto Pasini (1826-1899), ” Cavalieri d’Africa”

OPERE TRAFUGATE, dicembre 2015

  Enrico Brunelleschi (1905-1935), Venere ed Eros, pietra, cm 80. Trafugata da Villa Morazzana di Livorno (LI) il 23/04/2015. Maniera di Francesco Solimena (1657-1747), Circoncisione di Gesù, olio su tela, cm 149×124. Trafugato dalla Chiesa Sant’Antonio e Sant’Alfonso Maria de Liguori di Napoli (NA) il 22 giugno 2015. Camillo Pistrucci (1811-1854) Testa di Antonio Allegri […]

di Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale

Enrico Brunelleschi (1905-1935), ” Venere ed Eros”

TERRITORIO COMANCHE

La conoscenza al tempo di Wikipedia: l’insidiosa scorciatoia.

di Marco Riccòmini

Bologna, Collezioni Comunali d’Arte. Donato Creti, ” Ritratto dello scultore Giuseppe Mazza” . *

I premi della biennale

L'importante ruolo degli antiquari tra sponsor e istituzioni.

di Giovanni Pratesi

IL TROMPE L’OEIL E LA TUTELA. DUE NOVITA’ EDITORIALI

Nello strabiliante contenitore barocco di Palazzo Corsini le presentazioni di due volumi utili non solo agli studiosi ma anche a un più vasto pubblico.

di Leonardo Piccinini

FAST & FURIOUS

Si viaggiare, (e magari anche volare). Vedere dal vero e toccare con mano. La lezione dei mercanti agli storici dell’arte.

di Marco Riccòmini

Frieze Masters: a forza di stare insieme si incomincia a piacersi?

L’impressione è che il matrimonio tra antico e moderno, nato probabilmente per convenienza, incominci a essere riscaldato da qualche gesto d’affetto.

di Carlo Milano

UNA BIENNALE DI SUCCESSO

Il successo di pubblico della XXIX Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, da poco conclusasi, è testimonianza tangibile di un successo da più parti riscontrato e della vitalità di una manifestazione che cresce.

di Leonardo Piccinini

IL CASO BORROMEO

Come una brillante gestione può favorire lo studio e la ricerca

di Leonardo Piccinini

GIOTTO, L’ITALIA

Serena Romano ama presentare l’artista toscano come una "star". Ai suoi tempi come oggi, il suo nome è così altisonante da far tremare i polsi a chi si azzardi ad attribuirgli un’opera.

di Anna Orlando

Cuspide con Dio Padre e angeli già parte del Polittico Baroncelli, tempera e oro su tavola, dalla basilica di Santa Croce, Cappella Baroncelli (Firenze)

LE SORPRESE DEL LAPISLAZZULI

Conversazione con Gian Carlo Parodi

di Leonardo Piccinini

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy