UNESCO, poteva andar meglio. Una gaffe imperdonabile
Sciatteria o terrorismo psicologico?
di Leonardo Piccinini

Sciatteria o terrorismo psicologico?
di Leonardo Piccinini
Sono molti i racconti sulle capacità divinatorie di Roberto Longhi. Forse non ci sarebbe bisogno di evocarle, considerando che la sua opera è tutta intessuta di pratica del conoscitore. Quello che segue è, tuttavia, piuttosto estravagante e vede coinvolti Giorgio Bassani (proprietario dell’orologio), Cesare Garboli e Mario Soldati, entrambi testimoni oculari. "Così un giorno l’orologio […]
di Simone Facchinetti
Torneremo presto, tra antiquari e musei, all’unico vero, grande lusso: quello della conoscenza!
di Leonardo Piccinini
Non c’è cosa a casa sua o nei suoi stand che non vorrei a casa mia...
di Marco Riccòmini
Perché andar per antiquari quando, senza uscir di casa, si ha accesso con un click all’universo delle aste?
di Marco Riccòmini
«Mangiamo dolci, parliamo dolcemente», recita un adagio turco. Non dimentichiamocene.
di Marco Riccòmini
Sul rinnovamento della sala di Jheronimus Bosch al Prado
di Simone Facchinetti
A Bologna due gallerie, quella di Maurizio Nobile e Fondantico di Tiziana Sassoli, scommettono contro la difficile congiuntura con mostre ricche di interessanti novità.
di Leonardo Piccinini
«Come direbbe il ‘Criminologist’, nel musical The Rocky Horror Picture Show (1975): It’s just a jump to the left / And then a step to the right (è solo un salto a sinistra, e poi un passo a destra) ... ».
di Marco Riccòmini
Margherita Sarfatti, presso la Galleria Russo di Roma.
di Leonardo Piccinini
Uno dei più grandi connaisseur del XIX secolo, nato mercante d’arte
di Simone Facchinetti
A vincere non è il dio armato di frecce bensì l’immagine sopra il contenuto.
di Marco Riccòmini
La parte del leone la fanno gli stand dei transfughi del STS Sartirana Textile Show
di Marco Riccòmini