Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

staff

The greatest dancer

A proposito: qualcuno ricorda come Philip ballasse?

di Marco Riccòmini

Le Sister Sledge.

Angelo Enrico

Passione Ottocento

di Simone Facchinetti

Ipnotica Wedekind

Nel 1922 brevettò un sistema per creare disegni astratti nei tessuti, i suoi arazzi erano custoditi in suggestivi bauli d’epoca siglati Ottolenghi

di Leonardo Piccinini

A caccia di farfalle

Anche con la pistola

di Simone Facchinetti

[Mein] Gott

L’unico Gott che finora si è visto e che si poteva toccare era quello nello stand dei Brun ad AMART Milano

di Marco Riccòmini

Camuccini en tournée

Insieme alla trentina di opere del padre, la sorpresa della mostra è il nucleo di paesaggi della campagna laziale, da poco acquistati, dipinti dal figlio Giovanni Battista Camuccini

di Leonardo Piccinini

Roberto Campobasso

Napoli primo amore

di Simone Facchinetti

Stand Out

A Frieze Masters hanno partecipato per la prima volta nove antiquari che hanno avuto modo di esporre in una sezione appositamente creata e curata da Luke Syson, Direttore del Fitzwilliam Museum di Cambridge

di Valentina Borghi

Tomasso, Tritone, Wedgewood & Better dal modello di Gian Lorenzo Bernini, Staffordshire, 1770-76

Università e Museo. Avanti tutta

Quaranta studenti del Corso di Laurea magistrale in Storia dell’Arte, guidati da Alessandro Morandotti e Gelsomina Spione, alle prese col tema del ritratto in Piemonte tra XV e XIX secolo.

di Leonardo Piccinini

Gelsomina Spione, docente di Storia dell'Arte Moderna all'Università degli Studi di Torino

Anno Zeri

Atto primo: Il mestiere del conoscitore

di Simone Facchinetti

Round & About

Round significa «tondo» o «rotondo», proprio come un piatto di maiolica di Urbino

di Marco Riccòmini

Giovanni Antonio da Brescia (Zoan Andrea)(attivo dal 1490 al 1519 circa), ” Sansone e Dalila”  (part.).  Bulino, diametro mm 240. Londra, The British Museum, Inv. 1925,1215.104.

La sfera più tarda

Il gabinetto delle stampe, sorvegliato agli ingressi da coppie di colonne doriche uscite dalla matita di Karl Friedrich Schinkel della Neue Wache, lo destina alla «sfera più tarda» dell’Interior Design

di Marco Riccòmini

“Mai perdere la speranza!”

A quasi trent’anni di distanza è stato ritrovato un prezioso cofanetto del ‘400

di Leonardo Piccinini

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy