The greatest dancer
A proposito: qualcuno ricorda come Philip ballasse?
di Marco Riccòmini

A proposito: qualcuno ricorda come Philip ballasse?
di Marco Riccòmini
Passione Ottocento
di Simone Facchinetti
Nel 1922 brevettò un sistema per creare disegni astratti nei tessuti, i suoi arazzi erano custoditi in suggestivi bauli d’epoca siglati Ottolenghi
di Leonardo Piccinini
Anche con la pistola
di Simone Facchinetti
L’unico Gott che finora si è visto e che si poteva toccare era quello nello stand dei Brun ad AMART Milano
di Marco Riccòmini
Insieme alla trentina di opere del padre, la sorpresa della mostra è il nucleo di paesaggi della campagna laziale, da poco acquistati, dipinti dal figlio Giovanni Battista Camuccini
di Leonardo Piccinini
Napoli primo amore
di Simone Facchinetti
A Frieze Masters hanno partecipato per la prima volta nove antiquari che hanno avuto modo di esporre in una sezione appositamente creata e curata da Luke Syson, Direttore del Fitzwilliam Museum di Cambridge
di Valentina Borghi
Quaranta studenti del Corso di Laurea magistrale in Storia dell’Arte, guidati da Alessandro Morandotti e Gelsomina Spione, alle prese col tema del ritratto in Piemonte tra XV e XIX secolo.
di Leonardo Piccinini
Atto primo: Il mestiere del conoscitore
di Simone Facchinetti
Round significa «tondo» o «rotondo», proprio come un piatto di maiolica di Urbino
di Marco Riccòmini
Il gabinetto delle stampe, sorvegliato agli ingressi da coppie di colonne doriche uscite dalla matita di Karl Friedrich Schinkel della Neue Wache, lo destina alla «sfera più tarda» dell’Interior Design
di Marco Riccòmini
A quasi trent’anni di distanza è stato ritrovato un prezioso cofanetto del ‘400
di Leonardo Piccinini