Nella prima metà del secolo a Roma: le stampe d’après Reni tra predilezioni estetiche, esigenze del collezionismo e della devozione
Oltre a Bologna, è Roma il luogo dove, nella prima metà del Seicento, fu realizzata la maggior quantità di traduzioni da Guido Reni. La fortuna delle opere del pittore in questo contesto non fu influenzata da lui, ma ebbe origine da iniziative del collezionismo, del mercato e degli intagliatori stessi. Gli incisori che a queste […]
di Francesca Candi
