Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Storie dell’Arte

Per Benvenuto Bacarelli

Un compagno di viaggio piacevolissimo, bizzarro ed imprevedibile e con una dote rara: in un attimo di folgorante intuizione sapeva riconoscere la qualità, molto spesso la scuola ed addirittura la bottega di un'opera.

di Giovanni Pratesi

LE DAME DEI POLLAIOLO

Aldo Galli e Andrea di Lorenzo sono i curatori di un grande espositivo dal titolo Le dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento, allestito al Museo Poldi Pezzoli di Milano, dal 7 novembre 2014 al 16 febbraio 2015, che offre l’occasione per esporre per la prima volta nella loro storia, i quattro ritratti femminili […]

di Luca Violo

Piero del Pollaiolo, Ritratto di giovane uomo (recto), carboncino, tracce di stilo e di acquerello marrone su carta, 391 x 247 cm, ©Dublino, National Gallery of Irland

CONCLUSA LA XII EDIZIONE DI GOTHA

La  XII edizione di Gotha, biennale internazionale d’arte e antiquariato, si è conclusa  con buoni risultati e con manifestazioni di apprezzamento espressi  dai collezionisti e appassionati d’arte che hanno visitato il salone dal 15 al 23 novembre. Molte le presenze  di visitatori provenienti oltre che dall’Europa anche dagli Stati Uniti e dalla Russia. In particolare […]

TANZIO INCONTRA CARAVAGGIO

La mostra allestita a Napoli rappresenta il punto d'arrivo fondamentale degli studi sugli anni spesi in Italia Centrale e Meridionale dal grande pittore piemontese.

di Maria Cristina Terzaghi

Tanzio da Varallo, ” San Carlo comunica i malati di peste” , Domodossola, collegiata

IL MERCATO ANTIQUARIO, UNA RISORSA PER L’ITALIA

Anche un gesso di Canova può essere malato di burocrazia. Come i malati vivi, ai quali l’ottanta per cento dei medici non riesce a dedicare il tempo necessario perché costretti a far fronte a procedure di lunghezza e farraginosità inverosimile secondo una recente ricerca di Datanalysis. Come le imprese impossibilitate a lavorare con gli enti […]

di Fabiana Giacomotti

Lux Æterna.

Luce sul Baltico; sconosciuti quadri italiani dai musei lituani ed estoni in mostra a Tallinn.

di Marco Riccòmini

Francesco Trevisani, ” Compianto sul Cristo” , Kaunas, M.K. Ciurlionis National Museum of Art

La Gazzetta antiquaria è online

Una piccola ma significativa innovazione nella vita della nostra Associazione è al varo in queste settimane: un nuovo sito internet che sono lieto di presentare, nato per desiderio mio e del Consiglio Direttivo, con l'intenzione di proporre un mezzo di comunicazione capace di raccogliere l'eredità delle precedenti esperienze e al contempo di avvalersi dei più […]

di Carlo Orsi

LA CULTURA CHE GENERA RICCHEZZA

Mentre in Italia si discute di come l’immenso patrimonio che la storia ci ha lasciato possa divenire una reale risorsa allo sviluppo dell’economia, con riflessi nell’indotto turistico-enogastronomico che sicuramente collocherebbero il nostro paese ai vertici nella promozione di uno stile di vita esportabile in tutto il mondo – il Made in Italy nel 2013 ha […]

di Luca Violo

MODENANTIQUARIA SI RINNOVA

Conversazione con Pietro Cantore

di Leonardo Piccinini

NUOVO DIRETTORE GENERALE A PALAZZO STROZZI A FIRENZE

Dopo 8 anni James Bradburne lascia la guida della Fondazione Palazzo Strozzi Arturo Galansino lo sostituirà a partire dal 15 marzo 2015

CECCO BRAVO: UN TABERNACOLO RESTITUITO

Il breve articolo ha per argomento la nuova attribuzione del tabernacolo ad affresco in via Palazzuolo a Firenze, tradizionalmente attribuito a Giovanni da San Giovanni; anche grazie al nuovo restauro è stato possibile scorgervi invece la mano di Cecco Bravo, pittore altrettanto valente che operò nello stesso periodo, il secolo XVII. L’attribuzione è inoltre supportata […]

di Guia Fantuzzi

Cecco Bravo, ” Sacra Famiglia” ;Cecco Bravo, "Sacra Famiglia"

La necessità di una nuova legge

Quel che ci insegna il successo di un'asta fiorentina

di Damiano Lapiccirella

UN MUSEO RICCO DI SORPRESE

Conversazione con Alessandra Di Castro

di Leonardo Piccinini

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy