Capitale e crocevia. Il mercato dell’arte nella Roma Sabauda
Uno strumento indispensabile per iniziare a penetrare un ambito di studi quanto mai bistrattato dal mondo accademico italiano.
di Simone Facchinetti

Uno strumento indispensabile per iniziare a penetrare un ambito di studi quanto mai bistrattato dal mondo accademico italiano.
di Simone Facchinetti
Perfetto. Il restauro che ha riconsegnato al pubblico, dopo anni di chiusura, la gloriosa Glyptothek a Monaco di Baviera, merita un applauso.
di Leonardo Piccinini
Oltre duecento espositori, dodici nuovi galleristi: ognuno di questi ha la possibilità di presentare fino a tre opere tra arte, antiquariato e design
di Leonardo Piccinini
Nella Citroniera, concepita cent’anni fa dal genio di Juvarra, fino all’1 novembre una mostra imponente, dedicata alla storia del paesaggio in Italia
di Leonardo Piccinini
Pittura e scultura in dialogo
di Simone Facchinetti
Gli esordi del pittore rimangono ancora oggi avvolti nell’oscurità
di Marco Riccòmini
Col cavatappi in mano
di Simone Facchinetti
Pacchetto completo
di Simone Facchinetti
La London art week, fino al 16 luglio in presenza e online, con tanti appuntamenti reperibili sul sito e sui social
di Leonardo Piccinini
A cinquecento anni dalla morte, Lisbona dedica una mostra a Manuel I, detto O Bem-Aventurado (Il Fortunato)
di Marco Riccòmini
Un libro così ragionato non si può divorare tutto d’un fiato. Consiglio di leggerlo con lentezza, approfittando delle mille suggestioni suggerite da Mazzotta
di Leonardo Piccinini
Gli studi sulla storia del mercato dell’arte stanno riguadagnando terreno
di Simone Facchinetti
Nel sontuoso horror vacui di uno dei più straordinari monumenti del globo terrestre, la messe di opere presenti nella sala stordisce anche il visitatore più allenato
di Leonardo Piccinini