Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Notizie

FIRE DRILL

Un ritorno del gusto, il tanto atteso risveglio del mercato per gli Old Masters?

di Marco Riccòmini

Londra, Duke Street, St. James's. Fire Drill.

LA MENORà

Un patrimonio culturale da riscoprire

di Leonardo Piccinini

Chi l’ha visto?

Segnalazione furto di un'opera d'arte

Scuola senese del secolo XVI, ” Putti musicanti con stemma” , olio su tavola, cm 48 x 48

THIN ICE

Tiziano e Rubens sono tornati di moda, se una grande griffe di moda usa parti dei loro quadri come decoro per borsette.

di Marco Riccòmini

Bruxelles, La Patinoire royale. Scala d’accsso al primo piano.

NOVITà AL BARGELLO

Conversazione con Paola D'Agostino in occasione della prima mostra sulle statue di porcellana di Doccia

di Leonardo Piccinini

IL BAROCCI RITROVATO

Grazie a Giancarlo Ciaroni recuperata l’opera rubata a Urbino.

di Leonardo Piccinini

UN MUSEO IN SALVO

L’Associazione Antiquari d’Italia plaude a questa decisione del Ministero, di fondamentale importanza per l’arte e la cultura europee.

Fake Numbers (Capitolo III: i risultati d’asta)

Quanto vale in asta Guercino? Dipende da cos’è realmente.

di Marco Riccòmini

Giovanni Francesco Barbieri detto Il Guercino, “Re Davide”. Già Londra, Christie’s.

Un Luca Giordano per gli Uffizi

Il modello dell’opera, rintracciato e presentato alla ventinovesima edizione della BIAF dagli antiquari Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella, acquistato dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze.

di Leonardo Piccinini

Da via del Babuino a via Margutta

La galleria di Paolo Antonacci inaugura la nuova sede.

di Leonardo Piccinini

Fake Numbers (Capitolo II: le valutazioni)

Come districarsi tra tante possibili strade, per arrivare ad una approssimata verità? Usare la testa.

di Marco Riccòmini

Charles Dullin, nel ruolo del barone Von Kempelen

Fake Numbers (Capitolo I: i grandi furti)

Quanto valgono davvero le opere nei nostri Musei? Tutto e niente.

di Marco Riccòmini

Giovan Francesco Caroto, “Giovane con disegno”. Verona, Museo di Castelvecchio.

Mercato e Tutela

Istruzioni per l'uso.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy