Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Biblioteca

Stefano Bardini “estrattista”

Nel crescente dibattito sul restauro delle pitture murali che vide protagonista Firenze a metà del XIX secolo, Stefano Bardini, il “principe” degli antiquari italiani, maturò le sue conoscenze in materia di “stacchi” e “strappi” in veste prima di artista accademico, poi di restauratore e infine, ovviamente, in qualità di mercante. …

Il mestiere del conoscitore. Roberto Longhi

La Fondazione Federico Zeri ha inaugurato nel 2015 il ciclo di seminari di studio Il mestiere del conoscitore, dedicato a grandi figure di conoscitori della storia dell'arte.  Questo volume raccoglie i contributi del primo seminario su Roberto Longhi (Bologna, 24-26 settembre 2015). Venti importanti studiosi sono stati invitati a dialogare con la…

Federico Zeri: lavori in corso

Federico Zeri (1921-1998) è stato uno dei più straordinari storici dell'arte e conoscitori del Novecento. All'Università di Bologna, che gli ha conferito la laurea ad honorem 6 febbraio 1998, ha lasciato la sua fototeca e la biblioteca d'arte. Ai suoi scritti si deve la riscoperta di aree marginali della produzione…

Storie e segreti dal mercato dell’arte

Un luna park con giostre, bancarelle, attrazioni, simile al gioco d’azzardo, che comporta rischio, bluff, fortuna. È il mercato dell’arte, un luogo che ha molti tratti in comune con i casinò. Alcuni casi affiorati negli ultimi tempi ci rivelano meccanismi e segreti di un mondo esoterico quanto emozionante. Dall’attribuzione alla…

Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi

Catalogo della mostra a Roma, Musei Capitolini, Marzo Settembre 2020 La pittura del Caravaggio (Milano, 1571 – Porto Ercole, 1610) e della sua cerchia rappresenta la centralità delle ricerche di Roberto Longhi (Alba, 1890 – Firenze, 1970). Lo storico dell’arte, di cui ricorre nel 2020 il cinquantenario della morte, si…

Taddeo di Bartolo

Catalogo della mostra a Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, dal 7 Marzo al 7 Giugno 2020 Il volume è dedicato a Taddeo di Bartolo (1362 ca.-1422), pittore di origine senese che, da maestro itinerante qual era, trascorse buona parte della carriera spostandosi tra Toscana, Liguria e Umbria, al servizio di famiglie…

Collezionisti, accademie, musei: Storie del mondo etrusco dal XVI al XIX secolo

Il volume nasce dal convegno internazionale organizzato a Cortona dalla Scuola Normale Superiore di Pisa tra il 2014 e il 2016 sul tema "La tradizione etrusca e il collezionismo in Europa dal xvi al xix secolo" e riunisce gli interventi tenuti durante gli incontri curati da Ilaria Bianchi, Maurizio Ghelardi…

Il viaggio in Italia di Goethe Un omaggio a un paese che non è mai esistito

Per secoli, la comprensione dell’Italia è stata plasmata da idee stereotipate della vita mediterranea. Prendendo spunto dal Viaggio in Italia di Goethe, questo volume dimostra come già nel XVIII secolo ci fosse un abisso tra le aspettative e le idee sulla natura dell’Italia e la situazione spesso fosca di un Paese politicamente…

Margherita Sarfatti e l’arte in Italia tra le due guerre

Catalogo della mostra tenutasi a Roma presso la Galleria Russo nel 2020. Margherita Grassini Sarfatti (Venezia, 1880 - Cavallasca, Como, 1961) fu una donna di straordinaria forza, di sofisticata cultura e di autentica intelligenza. Nel contesto internazionale delle donne del XX secolo che con la loro personalità hanno contribuito a…

Giulio Cesare Procaccini life and work with a catalogue of paintings

Torino, Allemandi, 2020. Cm. 24x34, pag. 527, ill. a col, cart. in cofanetto. Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574 - Milano 1625), figlio e allievo di Ercole il Vecchio, è stato una delle più originali personalità della pittura lombarda del suo tempo. Dapprima scultore e stuccatore, si dedicò alla pittura riscuotendo…

Sfida al barocco. Roma, Torino, Parigi 1680-1750

Genova, Sagep, 2020. Cm. 24x28, pag. 559, fig. a col e in nero, br Catalogo della mostra a Torino, Reggia di Venaria, dal 13 Marzo al 14 Giugno 2020 Oltre 200 capolavori provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni di tutto il mondo per una mostra imperdibile, allestita nei grandiosi spazi della…

Pittura a Mantova nel Quattrocento

Mantova, Il Rio, 2019. Cm.17x24, pag. 275, fig. a col e in nero, br Il libro offre un’analisi della pittura a Mantova nel XV secolo, con un grado di approfondimento mai tentato. Di fianco agli “episodi” principali e meglio noti – le attività del Pisanello e di Andrea Mantegna –…

Orazio Borgianni(Roma 1574-1616)

Milano, Skira, 2020. Cm. 21x25, pag. 160, fig. a col e in nero, br Catalogo della mostra a Roma, Palazzo Barberini, dal 5 Marzo al 30 Giugno 2020 Orazio Borgianni, uno dei grandi protagonisti del primo Seicento, fu un pittore del tutto originale e innovativo. La monografia è dedicata all’attività…

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy