Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Biblioteca

Bernardino Luini

Bernardino Luini (Dumenza? circa 1482 - Milano 1532) fu fra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento uno dei maggiori pittori di Milano, con Zenale e Bramantino, suoi principali referenti, Andrea Solario e Giovanni Agostino da Lodi. A importanti commissioni di affreschi (i cicli di San Maurizio al Monastero…

Inizi del Rinascimento

Una nuova storia degli inizi del rinascimento romano è suggerita dagli studi raccolti nel volume, approfondita e ampliata nel numero degli artefici e delle tradizioni artistiche. Il contributo fondamentale del rinascimento lombardo a Roma, milanese e bresciano, viene proposto con un nuovo profilo critico ideale e declinato nelle inedite biografie…

Il recupero del Rinascimento

Il volume si propone di mettere in luce come Roma, non appena assurta al rango di capitale del Regno d’Italia, abbia cercato di riappropriarsi di un ruolo di primo piano nel panorama artistico occidentale, e in che modo il Rinascimento e i suoi meccanismi di recupero – insieme artistici e…

D’après le guide. Incisioni seicentesche da Guido Reni

Il volume indaga la fortuna seicentesca di Guido Reni (1575-1642) attraverso le incisioni di derivazione. Al celebre pittore bolognese non era stato finora dedicato uno studio sistematico delle incisioni d'après. Questa ricerca fornisce dunque un tassello per la ricostruzione della percezione che contemporanei e immediati successori ebbero della sua opera,…

Capitale e crocevia. Il mercato dell’arte nella Roma sabauda

Il volume prende in esame pratiche e dinamiche del fervido mercato dell'arte in Italia all'inizio del Novecento, intersecando i metodi della storia dell'arte, della storia economica, della sociologia. Una stagione cruciale del commercio di opere d’arte nella nostra nazione e del suo intreccio strettissimo con la disciplina storico artistica. Un’attività…

Tempi Moderni

È qui raccolta una scelta di ‘telegrammi’ inviati alla Redazione della Gazzetta Antiquaria dalle piazze d’asta di Londra, Parigi e New York (ma anche dal Manzanarre al felsineo Reno, dai Navigli al Bassin Vergote); da ovunque, insomma, mi portasse il nostro lavoro. Lavoro che cambia forma e aspetto col cambiare…

Girolamo Genga: una via obliqua alla maniera moderna

Il volume raccoglie i contributi del seminario Girolamo Genga: una via obliqua alla maniera moderna (Bologna, Fondazione Federico Zeri | Pesaro, Villa Imperiale 30 giugno - 2 luglio 2016). Seminario nato a conclusione di una lunga campagna di ricerche di cui si condividono qui risultati, prospettive e interrogativi. La sequenza dei 15…

Cesare Brandi e la Regia Pinacoteca di Siena

Il libro ricostruisce il trasferimento della Galleria dell’Istituto di Belle Arti e la sua trasformazione in Regia Pinacoteca di Siena, inaugurata il 28 ottobre 1932 nell’ambito delle celebrazioni del decennale della Marcia su Roma. La fama delle opere esposte, gli studi confluiti nel catalogo a stampa, la risposta ai nuovi criteri museografici adottati dai musei…

Caravaggio tra originali e copie

Il libro sperimenta un approccio multidisciplinare al problema dei doppi, delle repliche autografe e delle copie, centrale nel dibattito caravaggesco, tra conoscitori, studiosi d’archivio ed esperti della tecnica: lo studio dei documenti viene congiunto all’esame stilistico e tecnico dei dipinti. Nella prima parte storica, attraverso una rilettura critica delle fonti…

Inganni dipinti. Trompe-l’oeil nella Fototeca Zeri

Il volume presenta per la prima volta il nucleo di fotografie di dipinti a trompe-l'oeil conservato nella Fototeca Zeri, che documenta la fortuna e la diffusione di questo affascinante genere artistico.
«Sì somiglianti al vero che l'occhio ne restava ingannato, e la mente delusa nel credere naturale quello che vedeva dipinto».…

Un patrimonio da ordinare: i cataloghi a stampa dei fotografi

Atti delle giornate di studio, Bologna, Fondazione Federico Zeri, 29-30 maggio 2018. A partire dalla cosiddetta 'età del collodio' la produzione di fogli e cataloghi a stampa ha caratterizzato l'attività di numerosi studi fotografici specialmente attivi nell'ambito della documentazione del patrimonio storico artistico e architettonico. Da quel momento il catalogo ha svolto determinanti…

Leggi, bandi e provvedimenti per la tutela dei Beni Artistici e Culturali negli antichi stati italiani 1571 – 1860

1916-1956-2016 Dall’asta al museo

Il libro raccoglie i contributi di una giornata di studi dedicata a Elia Volpi, il celebre collezionista e antiquario fiorentino vissuto a cavallo tra XIX e XX secolo, e di una serie di “Incontri sul collezionismo” che ruotavano intorno alla medesima stagione d’oro, tramite le figure memorabili degli Acton, di…

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy