Un patrimonio da ordinare: i cataloghi a stampa dei fotografi

Atti delle giornate di studio, Bologna, Fondazione Federico Zeri, 29-30 maggio 2018. A partire dalla cosiddetta 'età del collodio' la produzione di fogli e cataloghi a stampa ha caratterizzato l'attività di numerosi studi fotografici specialmente attivi nell'ambito della documentazione del patrimonio storico artistico e architettonico. Da quel momento il catalogo ha svolto determinanti e differenti funzioni economiche, commerciali […]

Atti delle giornate di studio, Bologna, Fondazione Federico Zeri, 29-30 maggio 2018.

A partire dalla cosiddetta 'età del collodio' la produzione di fogli e cataloghi a stampa ha caratterizzato l'attività di numerosi studi fotografici specialmente attivi nell'ambito della documentazione del patrimonio storico artistico e architettonico. Da quel momento il catalogo ha svolto determinanti e differenti funzioni economiche, commerciali e culturali strettamente connesse e legate alle figure dei produttori e alle diverse categorie di utilizzatori, divenendo di volta in volta modalità di organizzazione del lavoro e veicolo commerciale, strumento di consultazione e di studio e anche, più recentemente, fonte privilegiata della ricerca storica.

Il volume raccoglie i contributi di due giornate di studio promosse dalla Fondazione Federico Zeri. In questa occasione lo studio dei cataloghi a stampa dei fotografi, mai affrontato prima in modo così ampio e sistematico, ha rivelato le progressive e reciproche influenze tra fotografia, storia dell'arte, conoscenza e tutela del patrimonio. Il libro nasce anche con l'intento di essere uno strumento di lavoro e di ricerca per chi si occupa di questi ambiti.

Il volume fa parte della collana Nuovi diari di lavoro.