Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Biblioteca

Dipingere in copia. Da Roma all’Europa, 1750-1870

La questione delle copie entra in campo come uno degli snodi del definirsi della disciplina storico-artistica e come costante nel dibattito teorico sull’educazione del pittore in Europa. Biografie degli artisti, storie e trattati d’arte, lettere pittoriche, dizionari artistici consentono di ripercorrere i molteplici ruoli, significati e funzioni affidati alla copia…

Dall’ideale classico al Novecento

Cinisello Balsamo, Silvana, 2018. Cm. 24x17, pag. 263, ill. in nero, br. Il volume raccoglie, in occasione dei settant’anni di Fernando Mazzocca, 35 studi che amici e allievi hanno voluto dedicargli. I saggi, diversi per cronologia e ambiti, si rivelano in sintonia con le quarantennali ricerche del grande studioso, dedicate…

Le collezioni degli artisti in Italia

Un aspetto tra i più affascinanti del collezionismo in età moderna riguarda le raccolte assemblate da artisti. L’analisi di varie tipologie di fonti e in particolare la consultazione degli inventari permette di osservare da un punto di vista privilegiato la personalità e il ruolo sociale del collezionista, risultando di grande…

Le collezioni di Agostino e Giovan Giacomo Giusti a Verona

Treviso, Zel, 2020. Cm. 17x24, pag. 226, fig. a col e in nero, br I nomi del conte veronese Agostino Giusti e del figlio Giovan Giacomo sono noti agli studi sul collezionismo a Verona e nel Veneto da almeno quarant’anni. Ciononostante, l’impossibilità di uno studio sistematico dell’archivio familiare non ha consentito agli studiosi…

William Keable, Joseph Nollekens e James Barry

Cinisello Balsamo, Silvana, 2019. Cm. 17x24, pag. 111, fig. a col e in nero, br Bologna, estate del 1770: tre artisti inglesi vengono premiati con l’aggregazione ad honorem all’Accademia Clementina. Sono l’irlandese James Barry, lo scultore Joseph Nollekens – entrambi solo di passaggio durante il viaggio di ritorno in patria dopo il…

Giorgio Scala stuccatore ticinese del settecento tra Umbria, Marche e Romagna

Foligno, Orfini Numeister, 2019. Cm. 15x21, pag. 202, fig. in nero, br Con la pubblicazione del lavoro di Simona Montanari sull’attività dei Maestri ticinesi e in particolare di Giorgio Scala, maestro stuccatore nel Settecento, la Orfini Numeister affronta in sostanza una nuova avventura, dedicando la propria attenzione all’impegno di ricerca…

Antonio Raggi scultore ticinese nella Roma barocca

Frutto di ricerche durate oltre un decennio, il lavoro di Jacopo Curzietti getta nuova luce sull'opera di Antonio Raggi, indiscusso protagonista del barocco romano. Da sempre considerato fra i migliori allievi di Gian Lorenzo Bernini, Antonio Raggi si configurò ben presto all'interno dell'atelier di quest'ultimo, come una figura destinata a…

Stregonerie e vari capricci da Salvator Rosa a Giacomo del Po

Catalogo della mostra tenutasi a Matera in Palazzo San Gervasio nel 2021. Uno dei filoni più affascinanti e controversi della cultura figurativa napoletana del Sei-Settecento trova qui una felice sintesi mettendo a confronto una scelta selezione di opere della raccolta Camillo d’Errico con alcuni dipinti della collezione della Fondazione De…

Scultura lignea e policroma in Lombardia tra Sei e Settecento

In questi ultimi anni gli studi intorno alla scultura policroma sei settecentesca hanno conosciuto un rinnovato quanto importante fervore di studi. Sotto questo aspetto il contesto barocco lombardo s'è rivelato di straordinaria ricchezza ,al crocevia di percorsi storici  sul confine tra Piemonte sabaudo, entroterra ligure, ducato di Milano e baliaggi…

Con Giovanni Bellini

Il volume dà conto del lungo e importante lavoro svolto dall'autore, nel corso degli ultimi anni dodici anni, intorno all'opera di Giovanni Bellini. IE' stata questa l'occasione per raccogliere schede, articoli, saggi e studi, sia già pubblicati sia – in qualche caso – inediti. Si tratta di testi comparsi in…

Arte orafa milanese 1450-1527

Specialista fra le più affermate nel campo delle arti decorative rinascimentali, Paola Venturelli in questo suo nuovo lavoro da poco pubblicato, prende in esame l'attività degli orefici milanesi in un arco di tempo che si scala fra l'avvento degli Sforza nel ducato cittadino (1450) e la morte del celeberrimo Caradosso…

Il Maestro degli Annunci ai pastori e i pittori dal “tremendo impasto” (Napoli 1625-1650)

La critica ha documentato da tempo, con ampiezza e in profondità, i rilevanti risultati conseguiti a Napoli nel campo delle arti nell’arco della prima metà del Seicento, soprattutto in pittura e nel solco dei grandi esempi locali del Caravaggio. Tra i primi protagonisti di questa vicenda, che vide Napoli tra…

Le Vite degli artisti di Gaspare Celio

Dopo alcune anticipazioni succedutesi nel corso degli ultimi quattro anni, sia all'interno di cataloghi di mostre sia in forma di articoli specialistici comparsi su alcune fra le più prestigiose rviste storico-artistiche nazionali, Il lavoro di Gandolfi  presenta ora in volume, per la prima volta, il testo integrale del manoscritto delle Vite degli artisti di Gaspare…

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy